Aperto

Piano delle Performance, degli Indicatori e dei Risultati Attesi di Bilancio

Piano delle Performance, degli Indicatori e dei Risultati Attesi di Bilancio

Codice: RLA12024043563

Il Piano delle Performance, degli Indicatori e dei Risultati Attesi integra in un unico documento due strumenti di programmazione previsti dalla legge quali: il Piano della Performance, previsto dal D. Lgs 150/2009, nel quale sono esposti i principali obiettivi strategici e operativi che l’Amministrazione intende perseguire nel triennio successivo; il Piano degli Indicatori e Risultati Attesi di Bilancio, previsto dal D.Lgs 118/2011, nel quale vengono definiti, per ogni programma di bilancio, indicatori in grado di restituire i principali risultati che l’amministrazione persegue nel triennio di riferimento.

Leggi di più
Piano delle Performance, degli Indicatori e dei Risultati Attesi di Bilancio

Codice: RLA12024043563

Scheda informativa

  • Tutti

  • Il Piano delle Performance, degli Indicatori e dei Risultati Attesi integra in un unico documento due strumenti di programmazione previsti dalla legge quali: 

    1. il Piano della Performance, previsto dal D. Lgs 150/2009, nel quale sono esposti i principali obiettivi strategici e operativi che l’Amministrazione intende perseguire nel triennio successivo; 
    2. il Piano degli Indicatori e Risultati Attesi di Bilancio, previsto dal D.Lgs 118/2011, nel quale vengono definiti, per ogni programma di bilancio, indicatori in grado di restituire i principali risultati che l’amministrazione persegue nel triennio di riferimento. 

    Il Piano degli Indicatori e Risultati di Bilancio esplicita obiettivi, risorse, indicatori e target di ogni Programma per il quale sono previste risorse nel Bilancio di Previsione. Attuativo del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 9 dicembre 2015, il documento è arricchito con indicatori di carattere finanziario, uguali per tutte le regioni, che consentono una lettura ancora più completa dell’azione regionale.

    Negli anni è stato elaborato scegliendo indicatori in continuità, con l’obiettivo di costruire serie storiche significative, utili alla valutazione delle politiche e dei risultati conseguiti; arricchito di informazioni e di infografiche, rappresenta uno strumento di trasparenza e chiarezza rispetto a risultati conseguiti e utilizzo delle risorse. Anno dopo anno, si conferma, inoltre, un contributo importante al potenziamento e alla diffusione della cultura della misurazione in Regione Lombardia.

    Secondo le attuali indicazioni di legge, il Piano viene aggiornato entro 30 giorni dall'approvazione del Bilancio di previsione e rendicontato a seguito dell’approvazione in consiglio del Rendiconto della gestione.

  • I dettagli sono disponibili al link: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/istituzione/programma-e-finanze/bilanci/red-rapporto-di-gestione-PIEF/performance-indicatori-risultati-attesi-di-bilancio

  • N.A.

Dario,
il tuo assistente digitale