Chiuso Bando

Ciak #inLombardia a 360°

Bandi online

Bando per la selezione di video, della durata massima di 30 secondi, finalizzati alla promozione della Lombardia in ottica di marketing territoriale.

Ente responsabile

  • Possono partecipare al bando persone fisiche di età compresa tra i 18 e i 35 anni alla data di pubblicazione del bando sul BURL - Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia avvenuta in data 1° luglio 2021 (Serie Ordinaria n. 26) .

    I soggetti interessati possono presentare una sola domanda ed inviare un solo video.

  • Il bando Ciak #inLombardia, giunto alla sua terza edizione, nasce dalla volontà di investire sulla creatività dei giovani e sull’utilizzo dei nuovi linguaggi multimediali per la promozione della Lombardia e per comunicare la bellezza, la varietà e il potenziale attrattivo dell’offerta turistica e del patrimonio storico culturale, anche immateriale, artistico, paesaggistico e ambientale.

    Il bando punta quindi a coinvolgere giovani under 35 nella realizzazione di video, della durata massima di 30 secondi, finalizzati a promuovere la Lombardia in ottica di marketing territoriale.

    Per l’edizione 2021, sono previste cinque categorie tematiche in linea con alcuni scenari e tendenze del settore turistico che si stanno affermando a livello nazionale ed internazionale:

    “MyMovie #inLombardia” – video che promuovono la Lombardia attraverso la scelta di location in cui ambientare e far rivivere, in modo creativo e rivisitato, scene o sequenze di film famosi realizzati altrove;

    “Unforgettable #inLombardia” – video che valorizzano la Lombardia come meta ideale per il wedding tourism, legato alla celebrazione dei matrimoni ma anche di eventi collaterali pre e post wedding, quali addii al nubilato/celibato, luna di miele, anniversari ed esperienze originali ed indimenticabili da condividere anche con parenti e amici;

    Made #inLombardia” - video che valorizzano la Lombardia attraverso le sue eccellenze e competenze professionali. Set degli elaborati audiovisivi sono i luoghi in cui prende forma l'eccellenza lombarda (le botteghe artigiane, gli atelier, le cantine, le aziende agricole e manifatturiere, le cucine dei ristoranti, i laboratori, ecc.). Protagonisti dei video sono le professionalità cui si deve l'eccellenza dei prodotti lombardi.

    “Smart working #inLombardia” – video che propongono la Lombardia come destinazione ideale per conciliare le esigenze lavorative in smart working a quelle di svago, divertimento e relax, valorizzando la qualità dei servizi e la capillarità della rete di trasporto che rendono la Lombardia estremamente competitiva su questo nuovo segmento turistico;

    “On the road #inLombardia” – video che raccontano la Lombardia come meta di vacanze all'insegna della natura e della libertà di movimento, su due ruote oppure in camper, caravan o tenda, per un turismo slow, sostenibile e lontani dal caos.

    Ogni candidato, in fase di presentazione della domanda, deve indicare per quale categoria tematica intende concorrere.

  • La dotazione finanziaria è pari a € 50.000,00.
  • In totale sono previsti 20 premi, 4 per ogni categoria tematica, per complessivi 50.000 euro di montepremi.

    Ai primi 3 classificati di ogni categoria tematica è riconosciuto un premio così ripartito:

    1° classificato - 4.000 euro lordi;
    2° classificato - 3.000 euro lordi;
    3° classificato - 2.000 euro lordi.

    Inoltre, sempre per ogni categoria, è prevista una menzione speciale al più giovane e talentuoso videomaker, con un riconoscimento di 1.000 euro lordi. 

    Sull'importo lordo dei singoli corrispettivi economici verrà applicata una ritenuta d'imposta del 25% ai sensi dell'art. 30 del DPR 600/1973. Tale ritenuta sarà versata da Regione Lombardia all'Erario in qualità di sostituto d'imposta.

    Ai migliori video e ai loro autori verrà data visibilità sui canali di comunicazione di Regione Lombardia e di Explora S.p.A..

    I video vincitori saranno acquisiti in proprietà di Regione Lombardia che sarà esclusiva titolare di tutti i diritti di proprietà e di riproduzione. I restanti video rimangono in proprietà degli autori che cedono a Regione Lombardia il solo diritto di riproduzione.

  • L'intervento non costituisce aiuto di stato.
  • La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata in forma telematica attraverso la piattaforma Bandi Online disponibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, accedendo con le credenziali SPID, CNS o CIE.

    I video devono obbligatoriamente avere le seguenti caratteristiche:

    • durata non superiore a 30 secondi;
    • dimensione non superiore a 75 MB;
    • inquadratura orizzontale 16:9;
    • alta definizione (HD: 1280x720 pixel oppure in full HD: 1920x1080 pixel);
    • formati mov o mp4;
    • filename anonimo

     

    I video devono essere accompagnati da:

    • titolo;
    • breve descrizione (massimo 1.500 caratteri);
    • indicazione del luogo o dei luoghi in cui è stato girato;
    • video promo di massimo 10 secondi, inquadratura verticale 9:16, che mostri le sequenze ritenute più significative ed interessanti;
    • liberatoria per soggetti ripresi di cui all’allegato 3, qualora nel video siano presenti persone identificabili. La liberatoria dovrà essere debitamente compilata e sottoscritta dai soggetti che vengono ripresi nei video o dal titolare della responsabilità genitoriale, qualora i soggetti ripresi siano minori di 14 anni.

     

    Sono esclusi i video:

    • in cui compare il nome del candidato o di eventuali suoi collaboratori, anche nel filename, nel titolo e nella descrizione;
    • in cui sono presenti soggetti identificabili per i quali manca la liberatoria di cui all'allegato 3;
    • non girati in Lombardia;
    • che riportino marchi commerciali o riferimenti pubblicitari evidenti e in particolare la pubblicità del gioco d'azzardo;
    • lesivi della comune decenza, della sensibilità di minori e terzi e dell’immagine di Regione Lombardia;
    • con logo, firma, watermark e segni riconoscibili di qualsiasi genere;
    • che violino leggi sul diritto d’autore e copyright;
    • che non siano frutto di creatività autonoma e/o che raffigurino oggetti o elementi tutelati da diritti esclusivi di proprietà industriale o intellettuale o che rappresentino sotto qualsiasi profilo una violazione di diritti altrui.
  • La tipologia di procedura utilizzata è valutativa a graduatoria. I video saranno valutati da un apposito Nucleo di valutazione per originalitàqualità tecnica ed efficacia comunicativa.

    All’esito della valutazione il Nucleo provvederà a redigere una graduatoria per ciascuna delle cinque categorie tematiche e a comunicare gli esiti istruttori al Responsabile del Procedimento che li approverà con proprio provvedimento entro 90 giorni dal termine per la presentazione delle domande

  • Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta a: ciakinlombardia@regione.lombardia.it.

    Per le richieste di assistenza sulle procedure informatizzate è possibile contattare il call center al numero verde 800.131.151, attivo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 o scrivere a bandi@regione.lombardia.it.

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Allegati

Dario,<br /> il tuo assistente digitale
Dario,
il tuo assistente digitale