Manifestazione di interesse per la costituzione delle reti per la ricollocazione e riqualificazione collettiva
Bandi online

Codice: RLW12023033323
Domande dal: 03/07/2023 , ore 12:00
Scade il: 31/12/2025 , ore 17:00
Manifestazione di interesse finalizzata alla creazione di reti di ricollocazione e riqualificazione in attuazione della d.g.r. XI/7723 del 28/12/2022
-
Il partenariato pubblico-privato (la rete) si compone secondo le modalità di seguito descritte:
- La rete deve coinvolgere obbligatoriamente:
- almeno una Provincia/Città Metropolitana e i relativi Centri per l’Impiego;
- almeno un operatore accreditato ai servizi al lavoro, con almeno una sede operativa nel/i territorio/i di riferimento;
- almeno un operatore accreditato ai servizi alla formazione, con almeno una sede operativa nel/i territorio/i di riferimento;
La rete può inoltre comprendere ulteriori partner, tra quelli di seguito indicati:
- Organizzazioni sindacali rappresentative del settore/filiera/territorio firmatari di CCNL o aderenti ad associazioni/organizzazioni sindacali che abbiano tale facoltà;
- Imprese e associazioni di categoria;
- Camere di commercio e Altri Enti pubblici;
- Distretti commerciali (DGR n. 10397 del 28/10/2009);
- Enti rappresentativi di filiere produttive;
- Esperti in composizione di crisi d’impresa e/o iscritti all’albo dei gestori della crisi;
- Fondi interprofessionali o enti bilaterali;
- Advisor e/o relative associazioni, consulenti direzionali o di outplacement;
- Organizzazioni del terzo settore;
- Operatori autorizzati nazionali;
- Agenzie per il lavoro (APL) e/o loro associazioni;
- Istituzioni scolastiche, formative, universitarie e ITS Academy.
Il Capofila identificato della rete deve necessariamente essere individuato tra:
- i Centri per l’Impiego delle Province lombarde e della Città Metropolitana di Milano;
- gli operatori accreditati da Regione Lombardia ai servizi al lavoro, con le seguenti caratteristiche: esperienza pregressa nella gestione delle crisi e nei processi di ricollocazione collettiva;
Ciascuno dei soggetti coinvolti deve specificare il contributo che può garantire nella realizzazione delle azioni previste.
Tutti i soggetti possono partecipare a più partenariati contemporaneamente.
-
La costituzione di reti è propedeutica alla definizione e attuazione dei percorsi collettivi relativi al cluster 5 di GOL, rivolti a lavoratori in percorsi di transizione occupazionale da crisi aziendali. La collaborazione in rete deve essere orientata ad offrire servizi di ricollocazione e riqualificazione garantendo la presa in carico precoce dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi d’impresa e a costituire un modello di servizio che tenga in conto delle competenze dei lavoratori e delle opportunità occupazionali territoriali o di settore, colmando l’eventuale mismatch di competenze.
Le reti potranno essere modificate o integrate in relazione sia ai contenuti della proposta di intervento, sia alla composizione dei partner, previa comunicazione all’indirizzo pec lavoro@pec.regione.lombardia.it dove si dia chiara evidenza delle modifiche apportate. La variazione è automaticamente accettata se non modifica i criteri di ammissibilità formale descritti. In caso contrario, invece, è necessario presentare una nuova Manifestazione di interesse.
-
Sovvenzione a fondo perduto
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato
-
I soggetti interessati a candidarsi dovranno presentare la domanda di partecipazione di cui all’allegato B a partire dal 03/07/2023 inviando una PEC all’indirizzo lavoro@pec.regione.lombardia.it indicando come oggetto “Creazione di reti per la ricollocazione e riqualificazione collettiva”.
Il bando è aperto, in quanto non è previsto un termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione.
-
Tutte le domande pervenute saranno sottoposte ad una verifica di ammissibilità formale, a cura della struttura responsabile del procedimento. Saranno in particolare ritenute ammissibili le domande:
pervenute a partire dalla data del 03/07/2023;
presentate da soggetti ammissibili;
compilate tramite l’apposito format previsto, qui allegato
L’istruttoria si conclude con l’approvazione delle reti di partenariato che avviene con cadenza mensile. Gli esiti dell’istruttoria saranno resi disponibili su Bandi online e sul sito tematico della Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro. In caso di carenza di requisiti o di necessità di integrazioni la struttura responsabile del procedimento potrà procedere con le necessarie richieste di chiarimenti e di documentazione integrativa.
Le reti approvate saranno successivamente formalizzate con le modalità definite nell’Avviso attuativo del cluster 5 di GOL.
-
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: partenariatolavoro@regione.lombardia.it