Avviso Unico Cultura 2018: Ambito Festival musica e danza - iniziative triennali
Bandi online

Codice: RLL12018004683
Domande dal: 08/03/2018 , ore 10:30
Scade il: 19/04/2018 , ore 16:30
Regione Lombardia riconosce le attività musicali e di danza componenti essenziali dei processi di promozione, sviluppo e diffusione della cultura e intende sostenere, attraverso l'assegnazione di contributi triennali, i Festival di Musica e i Festival di Danza riconosciuti di rilevanza regionale, caratterizzati da elevata qualità e risonanza regionale e nazionale.
-
Possono accedere alla selezione i soggetti che hanno ottenuto il riconoscimento di rilevanza regionale per il periodo 2018-2020 per le tipologie Soggetto che organizza festival di danza” e Soggetto che organizza festival di Musica” , in esito alla procedura di selezione presentata con d.d.g. n.186 del 11/01/2018 ”<a href=http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioBando/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/cultura/individuazione-soggetti-attivita-promozione-educativa-spettacolo/individuazione-soggetti-attivita-promozione-educativa-spettacolo>Individuazione dei soggetti che svolgono attività di rilevanza regionale nei settori della Promozione Educativa Culturale e dello Spettacolo – Anni 2018-2020” .
-
Obiettivi
sostenere e promuovere i Festival di Musica e i Festival di Danza riconosciuti di rilevanza regionale, caratterizzati da elevata qualità, alta progettualità, pluralità di spettacoli ospitati, prodotti o coprodotti
valorizzare le manifestazioni che promuovono forme innovative nei linguaggi espressivi e che si qualificano per la capacità organizzativa e realizzativa anche attraverso forme di collaborazione con qualificati soggetti del settore
favorire le opportunità di scambio e confronto tra artisti a livello nazionale e internazionale
promuovere un’azione di avvicinamento e formazione alla musica e alla danza in particolare rivolta ai giovani
Criteri di valutazione
La selezione dei progetti avverrà mediante una procedura di tipo valutativo sulla base di specifici criteri per la cui consultazione si rimanda all’Allegato A 10 dell’Avviso Unico (punto C.3 - Istruttoria).Adesione alla Cabina di Regia dello Spettacolo
I soggetti che presentano domanda di contributo sono tenuti a censire la propria attività alla Cabina di Regia dello Spettacolo - piattaforma informatica finalizzata al censimento degli organismi e delle sedi di spettacolo in Lombardia - ed inserire i dati relativi alla scheda soggetto di spettacolo” e alla scheda sede di spettacolo” (nel caso il soggetto sia proprietario o gestore di una sede di spettacolo) ed aggiornarla annualmente.
Per accedere alla Cabina di Regia dello Spettacolo: <a class=external-link href=http://www.spettacolo.servizirl.it/spettacolo target=_blank>www.spettacolo.servizirl.it/spettacolo .
-
150.000,00
-
Il progetto artistico dovrà avere un costo complessivo annuo non inferiore a:
€ 250.000 per i festival di musica
€ 100.000 per i festival di danza
Le quota di cofinanziamento regionale potrà essere compresa da un minimo di € 10.000 a un massimo di € 60.000.I contributi regionali saranno assegnati annualmente sulla base dell’effettiva disponibilità finanziaria prevista nel bilancio per gli esercizi di competenza. Il soggetto garantisce il cofinanziamento eccedente il contributo regionale.
Per le attività relative al festival di musica e di danza non sarà possibile presentare domande di contributo su altri bandi regionali.
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato
-
Le domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata dal Soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, pena la non ammissibilità, per mezzo del Sistema Informativo Si.Age disponibile all’indirizzo: <a class=external-link href=http://www.siage.regione.lombardia.it target=_blank>www.siage.regione.lombardia.it seguendo le fasi della procedura indicate nell’ Allegato A (punto C).
La procedura on line sarà disponibile dal giorno 8 marzo 2018, ore 10.30 e fino al giorno 19 aprile 2018, ore 16.30, orario in cui la procedura si chiuderà definitivamente.
Le domande trasmesse al di fuori dei termini e con modalità differenti rispetto a quanto sopra indicato saranno considerate inammissibili.Tramite la procedura on line deve essere obbligatoriamente allegata alla domanda la seguente documentazione in formato pdf:
relazione triennale di attività 2018-2020 con budget di massima
programma dettagliato attività 2018 con relativo budget preventivo
dichiarazione che l’atto costitutivo, statuto e altra eventuale documentazione relativa alle finalità istituzionali del soggetto richiedente è già depositata presso la DG Culture, Identità e Autonomie. Nel caso siano intervenute modifiche inviare copia dell’Atto costitutivo modificato.
copia dell’ultimo bilancio approvato secondo i termini di legge con allegato il verbale dell’assemblea (tale documentazione è richiesta solo ai soggetti che non la abbiano già depositato presso la DG Culture, Identità e Autonomie).
eventuale atto di delega o procura per firma con allegata carta identità del delegante (se non firma il legale rappresentante).
-
A sportello
-
Responsabile del procedimento è il dirigente dela Struttura Giovani, Arti Performative e Multidisciplinari, Fund Raising e Patrocini.
Per informazioni riferite al bando:
Unità operativa Musica, danza e contemporaneo
e-mail <a href=mailto:legge25patrimonioimmateriale@regione.lombardia.it>legge25musicaedanza@regione.lombardia.itGiuliana Marangon, tel. 02 6765 2672
Barbara Rosenberg, t el. 02 6765 6312Per informazioni sulla procedura Si.Age:
N° verde 800 131 151
e-mail: <a href=mailto:siage@regione.lombardia.it>siage@regione.lombardia.itLe iniziative di comunicazione e l’ utilizzo del marchio di Regione Lombardia sui materiali promozionali dei progetti finanziati devono essere concordati scrivendo a <a href=mailto:comunicazione_culture@regione.lombardia.it>comunicazione_culture@regione.lombardia.it
Riferimento al BURL: Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) Serie Ordinaria n. 9 - 1 marzo 2018.