Avviso Unico Cultura 2017: Ambito promozione educativa e culturale
Bandi online

Codice: RLL12017003322
Domande dal: 05/06/2017 , ore 10:30
Scade il: 05/07/2017 , ore 16:30
Il bando promuove la costituzione di reti, lo sviluppo dell'offerta culturale regionale, la circuitazione sul territorio dei progetti più rilevanti, il miglioramento dell'accesso e della partecipazione dei cittadini lombardi alla cultura e la sperimentazione di forme innovative di fruizione degli eventi.
-
I destinatari dei contributi sono
enti pubblici e privati, associazioni, fondazioni, istituzioni ecclesiastiche, e altri soggetti che operino in ambito culturale senza fine di lucro
istituzioni culturali di interesse regionale, nonché università, istituti scolastici, centri di ricerca, accademie, conservatori e istituzioni culturali di interesse nazionale con sede in Regione Lombardia
-
Obiettivi
costituzione di reti, al fine di favorire scambi sinergici e interdisciplinari, concentrando le risorse su progetti di qualità e incentivando le nuove proposte a caratterizzarsi per la promozione delle identità culturali, per l’innovazione, la creatività e l’attrattività, anche mediante l’utilizzo del volontariato in ambito culturale
sviluppo dell’offerta culturale regionale anche nelle aree svantaggiate, valorizzando le specificità territoriali, le tradizioni e le identità culturali, con particolare riguardo alle ricorrenze storiche e alle celebrazioni di personaggi illustri
circuitazione sul territorio dei progetti più rilevanti
miglioramento dell’accesso e della partecipazione dei cittadini lombardi alla cultura con riferimento particolare alle famiglie e ai disabili, anche mediante l’utilizzo dell’arteterapia
individuazione e sperimentazione di forme innovative di fruizione degli eventi e di coinvolgimento del pubblico, anche in contesti inusuali
Tipologie progettuali
eventi, mostre, festival, rassegne, convegni, concorsi
attività didattiche che favoriscono l’integrazione delle attività educative con quelle culturali
eventi divulgativi relativi a ricerche, studi e documentazione attinenti ai beni e alle attività culturaliLinee di intervento
Sono previste due linee di intervento:
Linea 1. Iniziative di rilevanza regionale e di grande impatto sul territorio, o interscambi culturali in ambito macroregionale, europeo e internazionale
Linea 2. Iniziative di valorizzazione delle identità culturali locali e diffusione delle conoscenze delle tradizioni e della memoria riguardanti le comunità locali della LombardiaCriteri di valutazione
La valutazione dei progetti, che dovranno essere coerenti con gli obiettivi dell’ambito e con gli strumenti di programmazione triennale e annuale, avverrà mediante l’applicazione dei seguenti criteri, producendo due distinte graduatorie:
coerenza con gli obiettivi, le linee di intervento e le priorità
qualità del progetto, congruità e adeguatezza dei costi ai risultati attesi
percentuale di cofinanziamento
rete di partenariato
articolazione del piano di promozione e comunicazione
bacino di utenza del progetto: minimo regionale per la prima linea di intervento e minimo comunale per la seconda linea di intervento
Saranno finanziati i soggetti che otterranno un punteggio minimo di 48 punti. A tali progetti potranno essere assegnate premialità sulla base delle priorità tematiche specificate nel bando ovvero giovani, identità culturali lombarde, ricorrenze culturali e celebrazioni storiche, sviluppo di un progetto integrato e sostegno alla disabilità.Nel caso di progetti presentati da comuni, è prevista una misura premiale per quelli istituiti a seguito della fusione di due o più comuni contigui.
-
533.333,00
-
Sono individuate le seguenti linee e risorse finanziarie:
Linea 1. Iniziative di rilevanza regionale e di grande impatto sul territorio, o interscambi culturali in ambito macroregionale, europeo e internazionale
Linea 2. Iniziative di valorizzazione delle identità culturali locali e diffusione delle conoscenze delle tradizioni e della memoria riguardanti le comunità locali della Lombardia
Per la linea 1 il costo minimo del progetto è di € 50.000, il contributo minimo è di € 10.000 e il massimo di € 20.000.Per la linea 2 il costo minimo del progetto è di € 10.000, il contributo minimo è di € 3.000 e il massimo di € 10.000.
Il soggetto richiedente dovrà garantire un cofinanziamento a copertura dell’intero costo del progetto e comunque almeno pari al 50% del costo totale; il cofinanziamento potrà essere garantito da risorse proprie o da finanziamenti di soggetti terzi, pubblici e/o privati.
Il contributo regionale assegnato potrà risultare inferiore a quanto richiesto e comunque non superiore al 50% del costo del progetto indicato nella domanda.
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato
-
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo SiAge e tramite le apposite credenziali d’accesso. Nel caso non ne fosse in possesso, l’utente deve registrarsi seguendo la procedura prevista sul sito <a class=external-link href=http://www.siage.regione.lombardia.it target=_blank>www.siage.regione.lombardia.it .
La domanda dovrà essere presentata compilando il modulo di adesione che sarà generato dal sistema SiAge (allegato 1) con firma digitale dal soggetto richiedente.
Non è consentito candidare lo stesso progetto su più ambiti.
Alla domanda di contributo dovranno essere allegati i seguenti documenti:
copia dell’atto costitutivo e dello statuto vigenti, con esclusione degli enti pubblici
eventuale accordo di partenariato
eventuale delega o procura per firma
La <a class=external-link href=http://www.siage.regione.lombardia.it target=_blank>procedura on-line sarà disponibile dalle ore 10.30 del 5 giugno 2017 fino alle ore 16.30 del 5 luglio 2017.Le domande trasmesse al di fuori dei termini e con modalità differenti rispetto a quanto sopra indicato saranno considerate inammissibili.
-
A sportello
-
Per informazioni e approfondimenti
si invita preferibilmente a scrivere all’indirizzo
email: <a href=mailto:legge25promozione@regione.lombardia.it>legge25promozione@regione.lombardia.it
oppure contattare:Daniela Protti
tel 02 6765 2713Ruggero Bugnoli
tel 02 6765 0713Ombretta Giulivi
tel 02 6765 2731Manuela Castellani
tel. 02 6765 0704Giusy Barbagallo
tel 02 6765 2768Per informazioni sulla procedura Siage:
N° verde 800131151
email: <a href=mailto:siage@regione.lombardia.it>siage@regione.lombardia.it
Riferimento al BURL: Il testo integrale dell'Avviso Unico Cultura 2017 è pubblicato sul <a href=http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/209b2f87-08c0-4ac5-bd33-15961b27c0a6/avviso»unico»cultura»2017.pdfMOD=AJPERES&CACHEID=209b2f87-08c0-4ac5-bd33-15961b27c0a6>Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) Serie Ordinaria n. 22 del 1° giugno 2017 .