Avviso Unico Cultura 2017: Ambito promozione della cultura cinematografica ed audiovisiva
Bandi online

Codice: RLL12017003326
Domande dal: 05/06/2017 , ore 10:30
Scade il: 05/07/2017 , ore 16:30
Regione Lombardia intende sostenere progetti che mirano a promuovere la fruizione della cultura cinematografica ed audiovisiva.
-
Beneficiari dei contributi
I beneficiari ammissibili sono soggetti pubblici e privati, legalmente costituiti da almeno tre anni, senza finalità di lucro o con obbligo statutario di reinvestire gli utili nell’attività di impresa, che presentino nello statuto la finalità di promozione della cultura cinematografica ed audiovisiva, ovvero dimostrino una consolidata esperienza nel settore, e che svolgano la loro attività di promozione della cultura cinematografica ed audiovisiva in modo continuativo da almeno tre anni in Lombardia.
Ai fini dell’ammissibilità al presente invito sono esclusi i soggetti che si trovino in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà ai sensi dell’articolo 2 par. 1 punto 18 del Regolamento 651/2014/UE in quanto applicabile.
Ai fini dell’erogazione dei contributi sarà verificato che i soggetti non siano destinatari di ingiunzioni di recupero pendente per effetto di una decisione di recupero adottata dalla Commissione europea ai sensi del Reg. (UE) n. 2015/1589, in quanto hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o non depositato in un conto bloccato aiuti che lo Stato è tenuto a recuperare in esecuzione di una decisione di recupero adottata dalla Commissione Europea ai sensi del Regolamento (UE) n. 2015/1589.
-
Obiettivi
Il presente invito prevede l’aiuto ai progetti di promozione della cultura cinematografica ed audiovisiva realizzati da soggetti pubblici e privati.
Regione Lombardia intende sostenere progetti che mirano a promuovere la fruizione dello spettacolo come fattore di aggregazione e di sviluppo economico e sociale dei cittadini e del territorio di appartenenza. In particolare intende:
promuovere la cultura cinematografica ed audiovisiva
qualificare ed ampliare la diffusione e la circuitazione dell’offerta di cinema e audiovisivo
valorizzare le capacità di costituire forme di partenariato proponendo progetti integrati anche a livello internazionale
favorire l’ampliamento e la diversificazione della domanda con particolare attenzione ai giovani anche attraverso azioni mirate di avvicinamento, di formazione e fidelizzazione del pubblico
promuovere l’innovazione, la ricerca e la sperimentazione anche attraverso l’integrazione di diverse forme espressive
promuovere il ricambio generazionale
valorizzare la capacità gestionale e la sostenibilità economica del progetto culturale
valorizzare il radicamento e l’identità territoriale lombarda
Tipologie progettualiSi prenderà in considerazione il progetto artistico core”, come ad esempio rassegne, festival, circuiti, progetti speciali di promozione della cultura cinematografica ed audiovisiva e le attività complementari, in particolar modo quelle finalizzate alla promozione e formazione del pubblico.
-
130.000,00
-
Costo minimo del progetto e quota di cofinanziamento
I progetti dovranno avere un costo complessivo non inferiore alla soglia minima di € 30.000.
Per tutte le tipologie di attività, il progetto presentato dovrà prevedere da parte del soggetto richiedente un cofinanziamento minimo pari al 50% del costo totale, garantito da risorse proprie o da finanziamenti di soggetti terzi, pubblici e/o privati.
Il metodo di calcolo sarà quello del funding gap” in base al quale l’importo del contributo regionale non dovrà superare quanto necessario per coprire il deficit tra ricavi e costi del budget di progetto (disavanzo).
Il finanziamento regionale potrà risultare inferiore al disavanzo, in ogni caso non potrà essere superiore al 50% del costo del progetto indicato nella domanda e il soggetto richiedente dovrà garantire la copertura della quota non finanziata da Regione Lombardia.
Criteri di valutazione
La valutazione dei progetti, che dovranno essere coerenti con gli obiettivi e con gli strumenti di programmazione triennale e annuale, avverrà mediante l’applicazione dei seguenti criteri:
sostenibilità economica
capacità di operare in rete e/o in partnership
qualità della proposta progettuale
strategie di fidelizzazione del pubblico
azioni finalizzate alla creazione di nuovo pubblico
Saranno finanziati i soggetti che otterranno un punteggio non inferiore al punteggio minimo richiesto nell’invitoAi progetti presentati tramite invito potranno essere assegnate premialità, secondo modalità e misure indicate nell’invito stesso.
-
Intervento che non costituisce aiuto di stato
-
Le domande dovranno seguire le fasi sotto indicate:
Fase di registrazione/accesso
Per poter presentare una domanda l’utente deve innanzitutto accedere al sistema informativo tramite apposite credenziali d’accesso. Nel caso non ne fosse in possesso, l’utente deve registrarsi seguendo la procedura prevista. Per maggiori informazioni in merito alle modalità di registrazione si rimanda al sito <a class=external-link href=http://www.agevolazioni.regione.lombardia.it target=_blank>www.siage.regione.lombardia.it .
Fase di profilazione
Una volta ultimata la fase di registrazione, l’utente deve profilarsi al sistema inserendo le informazioni richieste a video.
Fase di validazione
Prima di procedere alla presentazione della domanda, sarà necessario attendere la validazione del profilo. La verifica della correttezza dei dati inseriti all’interno del sistema informativo è a cura esclusiva e di diretta responsabilità del soggetto richiedente.
Fase di compilazione
L’utente deve compilare on line il modulo di richiesta del contributo. Al termine della compilazione e prima dell’acquisizione definitiva della domanda, il sistema informativo genera un modulo di adesione che deve essere opportunamente sottoscritto dal soggetto richiedente.Ove richiesto sarà necessario caricare a sistema come allegati la documentazione e le dichiarazioni indicate nell’Ambito di intervento prescelto. Le dichiarazioni da presentare dovranno essere opportunatamente sottoscritte.
Fase di invio della domanda
Dopo aver completato e sottoscritto la domanda di adesione, ove previsto il richiedente dovrà procedere all’assolvimento degli obblighi di bollo di 16 euro. Una volta conclusa tale operazione, dovrà trasmettere per via telematica la domanda di partecipazione all’Ambito di intervento prescelto. Il sistema provvederà a protocollarla comunicando il numero di protocollo a essa associato.Non è consentito candidare lo stesso progetto su più Ambiti.
La procedura on line sarà disponibile dalle ore 10.30 del 5 giugno 2017 fino alle ore 16.30 del 5 luglio 2017.
Le domande trasmesse al di fuori dei termini e con modalità differenti rispetto a quanto sopra indicato saranno considerate inammissibili.
-
A sportello
-
Per informazioni in merito all’invito:
email: <a href=mailto:legge25cinema@regione.lombardia.it>legge25cinema@regione.lombardia.it
oppure contattare:
Caterina Perego
tel 02 6765 3746
Luisa Modena
tel 02 6765 6594Per informazioni in merito alla procedura SIAGE
numero verde 800 131151
e-mail: <a href=mailto:siage@regione.lombardia.it>siage@regione.lombardia.it
Riferimento al BURL: Il testo integrale dell'Avviso Unico Cultura 2017 è pubblicato sul <a href=http://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/209b2f87-08c0-4ac5-bd33-15961b27c0a6/avviso»unico»cultura»2017.pdfMOD=AJPERES&CACHEID=209b2f87-08c0-4ac5-bd33-15961b27c0a6>Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) Serie Ordinaria n. 22 del 1° giugno 2017 .