Chiuso Bando

Promozione di percorsi formativi sperimentali in tema di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

Bandi online

Promozione di percorsi formativi sperimentali in tema di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne
Enti e operatori

Aperte le opportunità di coinvolgimento del sistema universitario nelle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza maschile contro le donne attraverso la presentazione di proposte progettuali di percorsi formativi sperimentali sul tema.

Ente responsabile

  • Le Università lombarde, statali e private possono presentare una proposta progettuale, attraverso i propri dipartimenti afferenti alle aree sanitaria o umanistico sociale.


    La proposta progettuale può configurarsi o come un piano d’azione comprendente interventi strutturati da più dipartimenti (di seguito denominata proposta progettuale interdipartimentale), oppure come una proposta progettuale afferente ad un solo dipartimento.

    Ogni Ateneo potrà presentare al massimo due proposte progettuali dipartimentali o interdipartimentali.

    Le proposte progettuali dovranno essere della durata di massima di 12 mesi.

  • Le normative europee e quelle nazionali e regionali prevedono il coinvolgimento del sistema universitario nelle azioni di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne. Con questo bando si intende pertanto sostenere l’inserimento, all’interno della didattica universitaria, delle tematiche relative alle pari opportunità, alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne.

  • Le risorse disponibili ammontano complessivamente a  € 100.000,00.
  • L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto.

    Il contributo per ogni progetto è pari al massimo all’80% del costo complessivo e comunque non superiore a € 15.000,00.

  • La domanda di partecipazione e il piano di azione progettuale, redatti secondo lo schema di cui all’allegato B del bando, devono essere presentati esclusivamente tramite posta elettronica certificata, entro 60 giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul BURL:


    <a href=mailto:famiglia@pec.regione.lombardia.it>famiglia@pec.regione.lombardia.it


    in formato PDF e sottoscritta digitalmente dal/la Rettore/trice, legale rappresentante dell’università.


    Ai sensi del Regolamento dell'Unione Europea numero 910/2014, cosiddetto regolamento  eIDAS” (electronic IDentification Authentication and Signature - Identificazione, Autenticazione e Firma elettronica), la sottoscrizione della documentazione utile alla partecipazione al bando dovrà essere effettuata o con firma digitale o firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata. È ammessa quindi anche la firma con Carta Regionale dei Servizi (CRS) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), purché generata attraverso l'utilizzo di una versione del software di firma elettronica avanzata aggiornato a quanto previsto dal Decreto del Consiglio dei Ministri del 22/2/2013 Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali, ai sensi degli articoli 20, comma 3, 24, comma 4, 28, comma 3, 32, comma 3, lettera b) , 35, comma 2, 36, comma 2, e 71.

  • Valutativa a Graduatoria
  • Barbara Fraschetta

    <a href=mailto:barbara_fraschetta@regione.lombardia.it>barbara_fraschetta@regione.lombardia.it 

    Monica Fusto

    <a href=mailto:monica_fusto@regione.lombardia.it>monica_fusto@regione.lombardia.it
    Riferimento al BURL: n. 30    del 24/07/2019   - serie ordinaria

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Allegati

Dario,<br /> il tuo assistente digitale
Dario,
il tuo assistente digitale