Chiuso Bando
Parchi gioco inclusivi, Barriere architettoniche, Comuni, Famiglie, Parchi, Enti locali, Contributo, Inclusione sociale, Cittadini, Disabili, Disabilità, Parchi gioco, Comuni

Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022

Bandi online

Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022
Enti e operatori

Contributi a favore della socializzazione e integrazione delle persone disabili attraverso la realizzazione di progetti articolati su 4 linee di intervento.

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

  • A seconda della Linea di intervento:

    • Linea 1 - PARCO GIOCO INCLUSIVO
      Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane fino a un massimo di 30 mila abitanti (popolazione al 01.01.2021, fonte Istat) ed Enti Parco di Regione Lombardia.
      SONO ESCLUSI gli Enti già beneficiari di un contributo a seguito di partecipazione al bando 2018 (d.d.u.o. 6 agosto 2018 - n. 11713 ex DGR 502/2018), al bando 2020-2021 (d.d.s. 22 luglio 2020 – n. 8839 ex DGR 3364/2020 e DGR 4904/2021) e alla realizzazione di parchi gioco inclusivi (DGR 4381/2021). 

    • Linea 2 - PERCORSO NATURALISTICO ACCESSIBILE 
      Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane fino a un massimo di 30 mila abitanti (popolazione al 01.01.2021, fonte Istat) ed Enti Parco di Regione Lombardia.

    • Linea 3 – RISTRUTTURAZIONE O RIQUALIFICAZIONE DI STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI
      Comuni e Unioni di Comuni.

    • Linea 4 - SERVIZI IN AMBITO SPORTIVO
      Comuni e Unioni di Comuni fino a un massimo di 30 mila abitanti (popolazione al 01.01.2021, fonte Istat).

     

    Ogni soggetto può presentare un solo progetto (Linea 1 o Linea 2 o Linea 3 o Linea 4).

    Per la Linea 1 e la Linea 2, i soggetti proponenti devono individuare un’unica area e all’atto della presentazione della domanda, devono essere proprietari dell’area interessata dal progetto (area catastalmente identificata di proprietà del soggetto richiedente).

    Per la Linea 3, i soggetti proponenti devono individuare un’unica struttura semiresidenziale e all’atto della presentazione della domanda, il soggetto proponente, può essere proprietario della struttura (struttura catastalmente identificata di proprietà del soggetto richiedente) o solo gestore del servizio.

  • Il provvedimento intende promuovere una più ampia diffusione sul territorio degli interventi, con l’obiettivo di favorire i processi di socializzazione e di integrazione delle persone, comprese quelle con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere, contribuendo, di riflesso, anche ad una maggiore integrazione delle famiglie attraverso l’attivazione delle seguenti linee di intervento:

    • Linea 1: attuazione di attività ludico – sportive quali la realizzazione e adeguamento di parchi gioco inclusivi;
    • Linea 2: creazione di percorsi naturalistici accessibili;
    • Linea 3: ristrutturazione o riqualificazione di strutture semiresidenziali per disabili;
    • Linea 4: organizzazione di servizi in ambito sportivo.

    L’iniziativa aderisce alle finalità indicate nel D.M. del 29 novembre 2021 e prosegue la sperimentazione avviata con il Bando 2018 e il successivo Bando-annualità 2020-21, ampliando gli interventi finanziabili con la creazione di percorsi naturalistici accessibili, la ristrutturazione o riqualificazione di strutture semiresidenziali per disabili e l’organizzazione di servizi in ambito sportivo, favorendo l’inclusione delle persone disabili, migliorandone la qualità di vita e il benessere psicofisico.

  • Sono destinate risorse complessive per un importo pari a euro 13.020.000,00, di cui euro 10.020.000,00 risorse statali ed euro 3.000.000,00 risorse regionali: 

    • Linea 1: euro 6.020.000,00 (di cui euro 4.020.000,00 risorse ministeriali ed euro 2.000.000,00 risorse Regionali);
    • Linea 2: euro 3.000.000,00 (di cui euro 2.000.000,00 risorse ministeriali ed euro 1.000.000,00 risorse Regionali);
    • Linea 3: euro 2.000.000,00 (risorse ministeriali);
    • Linea 4: euro 2.000.000,00 (risorse ministeriali); 

    Le risorse Regionali della Linea 1 (euro 2.000.000,00) e della Linea 2 (euro 1.000.000,00) sono destinate, oltre ai Comuni e alle Unioni dei Comuni fino a 30 mila abitanti, alle Comunità Montane fino a 30 mila abitanti e gli Enti Parco di Regione Lombardia.

  • Il contributo regionale è a fondo perduto:

    Linea 1, Linea 2 e Linea 4: 
    - fino al 95% della spesa ammissibile, con una quota di cofinanziamento minimo del 5% dell’importo complessivo delle spese ammissibili;
    - minimo euro 10.000 e massimo euro 30.000.

    Linea 3: 
    - fino al 80% del massimo della spesa ammissibile pari a euro 100.000,00, con una quota di cofinanziamento minimo del 20% dell’importo complessivo delle spese ammissibili;
    - minimo euro 10.000 e massimo euro 80.000.

    L’erogazione del contributo concesso avviene in due tranche:

    1. 65% a seguito della richiesta di erogazione acconto;
    2. 35% a saldo a seguito dell’approvazione della rendicontazione finale.
  • Intervento che non costituisce aiuto di stato
  • La domanda e la relativa documentazione potrà essere presentata dal legale rappresentante o suo delegato attraverso la piattaforma Bandi online.

    Ogni soggetto può presentare un solo progetto (Linea 1 o Linea 2 o Linea 3 o Linea 4).

    Il soggetto richiedente dovrà dichiarare direttamente in Bandi Online la Linea di intervento per cui presenta la domanda:

    • Linea 1: attuazione di attività ludico – sportive quali la realizzazione e adeguamento di parchi gioco inclusivi;
    • Linea 2: creazione di percorsi naturalistici accessibili;
    • Linea 3: ristrutturazione o riqualificazione di strutture semiresidenziali per disabili;
    • Linea 4: organizzazione di servizi in ambito sportivo;

     

    e allegare la documentazione richiesta a seconda della Linea di intervento selezionata.

  • La procedura utilizzata è di tipo "valutativa a graduatoria".

    Le proposte di progetto, “formalmente ammissibili”, suddivise per le quattro diverse Linee di intervento, sono sottoposte a un’istruttoria economica e successivamente a una valutazione tecnica e di merito da un apposito Nucleo di Valutazione Interdirezionale. 

    Le domande saranno valutate in base al punteggio: il progetto presentato dovrà raggiungere un punteggio minimo pari a 25 punti/45 punti.

    Terminata la valutazione dei progetti da parte del Nucleo di valutazione Interdirezionale, verranno definite le seguenti graduatorie dei progetti per ciascuna Linea di intervento: ammessi e finanziabili, ammessi e non finanziabili per esaurimento risorse e l’elenco dei non ammessi.

    A parità di punteggio, la graduatoria dei progetti ammessi e finanziabili di ciascuna Linea seguirà l’ordine cronologico di presentazione della domanda, determinato dal numero di protocollo, data e ora assegnata dalla procedura Bandi Online, sino ad esaurimento delle risorse.

  • Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA SpA al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:

    • dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico;
    • dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica alla compilazione.

     

    Per le richieste di informazioni relative ai contenuti del bando è possibile scrivere alla mail giochi.inclusivi@regione.lombardia.it 

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Allegati

Comunicazioni

Enti e operatori

15/05/2023

Bando: Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022


Precisazione durata dei lavori e aggiornamento FAQ al 15/05/2023


Per la realizzazione del progetto ammesso, la durata massima dei lavori è di 6 mesi dall'inizio degli stessi , così come previsto dalla d.g.r. 6172/2022 e dal bando d.d.u.o. 4741...

Enti e operatori

10/05/2023

Bando: Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022


FAQ - Aggiornamento al 10/05/2023


Consulta le FAQ, aggiornate al 10 maggio 2023, con le domande più frequenti riscontrate tra i quesiti posti alla casella di posta dedicata al bando giochi.inclusivi@regione.lombardia.it .

Enti e operatori

22/03/2023

Bando: Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022


Decadenza domanda ID. 3652928


Con decreto n. 3899 del 16 marzo 2023 è stata approvata la decadenza della domanda con ID. 3652928.

Enti e operatori

26/01/2023

Bando: Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022


Apertura sistema per presentazione rendicontazione finale


Da domani 27 gennaio 2023, è possibile prendere in carico la domanda per la presentazione della rendicontazione finale.

Enti e operatori

07/12/2022

Bando: Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022


Decadenza domande


Con decreto n. 17333 del 29 novembre 2022 è stata approvata la decadenza delle seguenti domande:

ID. 3756838
ID. 3666568

Enti e operatori

17/10/2022

Bando: Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022


Decadenza e scorrimento graduatoria progetti ammessi e non finanziabili


Con d.d.u.o. n. 14430 del 10/10/2022 sono stati approvati:

la decadenza del diritto al riconoscimento del contributo per i Comuni con ID. 3712974, ID. 3624552 e ID. 3630580;
...

Enti e operatori

11/10/2022

Bando: Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022


Calendario prossime scadenze


A seguito della chiusura dei termini per la fase di accettazione del contributo, relativamente al bando in oggetto, si evidenziano le prossime scadenze:
CASO DI RICHIESTA LIQUIDAZIONE AC...

Enti e operatori

20/09/2022

Bando: Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022


Approvazione esiti


Con decreto n. 13129 del 16 settembre 2022 sono stati approvati i seguenti allegati:approvare gli allegati:

A - Graduatoria dei progetti ammessi e finanziabili;
B - Graduator...

Enti e operatori

13/06/2022

Bando: Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022


Proroga termini presentazione domanda


Il termine di chiusura del bando per presentare la domanda è stato prorogato a lunedì 20 giugno 2022 ore 15 .

Enti e operatori

31/05/2022

Bando: Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022


Chiarimento beneficiari Linea 3 e Linea 4 e aggiornamento faq


Si precisa che per la Linea 3 e Linea 4 possono presentare domanda anche le Comunità Montane , in qualità di Unioni dei Comuni (art. 27 del D.lgs 267/2000).

Quindi i so...

Enti e operatori

30/05/2022

Bando: Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022


Aggiornamento FAQ al 30 maggio 2022


Consulta le faq aggiornate al 30/05/2022 per tutte le linee di intervento previste dal bando.

Enti e operatori

18/05/2022

Bando: Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022


Aggiornamento FAQ al 18 maggio 2022


Consulta le faq aggiornate al 18/05/2022 per tutte le linee di intervento previste dal bando.

Enti e operatori

06/05/2022

Bando: Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo - Anno 2022


Pubblicazione FAQ


Consulta le faq aggiornate al 06/05/2022 per tutte le linee di intervento previste dal bando.

Links

Dario,<br /> il tuo assistente digitale
Dario,
il tuo assistente digitale