BANDO "TOGETHER"
Bandi online

Codice: RLQ12022028303
Domande dal: 02/11/2022 , ore 10:00
Scade il: 06/12/2022 , ore 15:00
Il bando è finalizzato alla promozione di azioni sinergiche tra Regione Lombardia e fondazioni private disponibili ad attivare e coordinare progetti e interventi volti a perseguire gli obiettivi individuati dalla L.R. 4/2022 come leve fondamentali dell’autonomia e del protagonismo dei giovani .
-
Il bando intende selezionare, per la costruzione e realizzazione di progetti condivisi, fondazioni di diritto privato:
- con sede legale o operativa in Lombardia;
- senza fine di lucro o con l’obbligo statutario di reinvestire gli utili nelle loro attività;
- che presentino nel proprio statuto un riferimento, in termini di scopo e mission, ad azioni e interventi rivolti ai giovani o finalizzati ad un loro ingaggio / coinvolgimento;
- che abbiano maturato un’esperienza specifica di almeno tre anni rispetto agli obiettivi e alle attività oggetto del presente bando.
-
In raccordo con le azioni già avviate da Regione Lombardia in attuazione della L.R. n. 4/2022 e con le iniziative previste nel Programma Annuale 2022, il presente bando intende perciò intercettare e coinvolgere soggetti qualificati e autorevoli, già operanti con interventi ed azioni rivolti ai giovani, ed attivare progettualità sinergiche con le priorità della programmazione regionale in materia di politiche giovanili, anche aventi carattere innovativo e sperimentale.
Il bando intende finanziare interventi multidimensionali integrati con le politiche regionali, volti concretamente al perseguimento dei seguenti obiettivi:
- la promozione del protagonismo e della partecipazione attiva dei giovani;
- l’implementazione di servizi e opportunità per i giovani nei loro territori e nelle loro comunità locali;
- la promozione di misure di inclusione sociale e di contrasto alla povertà educativa e relazionale;
- la promozione di misure rivolte all’ingaggio dei NEET, ed in generale le azioni per favorire le opportunità di crescita professionale per i giovani;
- la promozione di misure per il benessere psico-fisico e la prevenzione del disagio psicologico dei giovani;
- la promozione dell’educazione finanziaria ed il sostegno all’imprenditorialità giovanile;
- la promozione della creatività ed in generale delle opportunità per i giovani in ambito culturale ed artistico;
- la promozione di un coinvolgimento attivo e responsabile dei giovani nella tutela dell’ambiente e nella costruzione di uno sviluppo sostenibile.
-
Per poter presentare la candidatura del progetto, è necessario essere registrati e validati a sistema.
La registrazione deve essere effettuata dal soggetto richiedente o suo legale rappresentante o dalla persona incaricata della presentazione della domanda.
La registrazione nell’applicativo Bandi online può avvenire anche prima dell’apertura della procedura di adesione collegandosi al sito: www.bandi.regione.lombardia.it.
Tutte le informazioni per accedere a Bandi online sono riportate al seguente link:
-
1.213.468,00
-
Sovvenzione a fondo perduto
-
Regime de minimis
-
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10:00 del giorno 2 novembre 2022 e fino alle ore 17:00 del 30 novembre 2022, utilizzando i modelli allegati al bando.
Nella domanda on line di partecipazione al Bando, il soggetto richiedente dovrà fornire tutte le informazioni anagrafiche con la descrizione del progetto, della sostenibilità e dei risultati attesi e sottoscrivere le dichiarazioni, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.
Al termine della compilazione on line della domanda di partecipazione, il soggetto richiedente dovrà provvedere ad allegare la seguente documentazione e a caricarla elettronicamente sul Sistema Informativo:
- Domanda generata dal sistema e firmata;
- Statuto e atto costitutivo;
- Scheda descrizione progetto come da format allegato (Allegato 1);
- Piano economico di dettaglio come da format allegato (Allegato 2);
- Garanzia fidejussoria provvisoria, bancaria o assicurativa, del valore corrispondente al contributo regionale richiesto;
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione / atto di notorietà ritenuta e detraibilità I.V.A. (Allegato 8);
- Autodichiarazione DURC (Allegato 9);
- Delega/incarico per la sottoscrizione elettronica e presentazione telematica della domanda (Allegato 10), se necessario.
-
Bando con procedura di valutazione a graduatoria (fino ad esaurimento delle risorse) fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
La procedura di selezione dei progetti presentati sul bando si articola in due fasi:
- Fase di istruttoria formale: riguarda l’ammissibilità formale della domanda di contributo, la cui verifica è di competenza del responsabile del procedimento;
- Fase di istruttoria di merito: riguarda esclusivamente le domande risultate formalmente ammissibili, è incentrata sulla valutazione di merito delle singole proposte progettuali ed è svolta da un Nucleo di Valutazione appositamente costituito, che sarà nominato con successivo provvedimento del Direttore Generale Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione.
Le domande saranno valutate in base al punteggio totale conseguito su un massimo di 100 punti, sono ammissibili a finanziamento solo i progetti che raggiungeranno il punteggio minimo di 60 punti.
Sulla base della graduatoria definita in esito al processo di valutazione e compatibilmente alla disponibilità finanziaria stanziata per il presente Bando, Regione Lombardia individuerà entro il 20 dicembre 2022 i progetti ai quali assegnare il contributo.
-
Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del Bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta a: giovani@regione.lombardia.it
Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di Aria S.p.A. al numero verde 800.131.151 operativo dal lunedì al sabato, escluso i festivi:
- dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico
- dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica
Allegati
Comunicazioni
19/12/2022
Bando: BANDO "TOGETHER"
APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DEI PROGETTI PRESENTATI AL BANDO "TOGETHER"
Con D.D.G. del 19 dicembre 2022, n. 18751 sono stati approvati i progetti ammessi e finanziati (Allegato 1) e i progetti ammessi e non finanziati per esaurimento risorse (Allegato 2).
29/11/2022
Bando: BANDO "TOGETHER"
PROROGA DELLA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ALLE ORE 12.00 DEL 5 DICEMBRE 2022
Con D.D.G. del 29.11.2022, n. 17300 è stata approvata la proroga del termine per la presentazione delle domande al bando “TOGETHER” di cui al D.D.G. del 25.10.2022, n....
18/11/2022
Bando: BANDO "TOGETHER"
GARANZIA FIDEJUSSORIA PROVVISORIA: DETERMINAZIONII IN MERITO AL BANDO “TOGETHER”, IN ATTUAZIONE DELLA D.G.R. DEL 24.10.2022, N. 7205
Con D.D.G. del 18/11/2022, N. 16570 è stato stabilito di ammettere, diversamente da quanto previsto al paragrafo B.2 e C.1 del bando, la presentazione di una garanzia fideiussoria provvisori...