Chiuso Bando

Contributi per la rete escursionistica lombarda, viabilità agro-silvo-pastorale e percorsi ciclopedonali e ciclabili nei Comuni montani

Bandi online

Contributi per la rete escursionistica lombarda, viabilità agro-silvo-pastorale e percorsi ciclopedonali e ciclabili nei Comuni montani
Enti e operatori

Regione Lombardia finanzia la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e realizzazione di nuovi tratti della rete escursionistica, della rete viaria di servizio alle attività agro-silvo-pastorali nonché di percorsi ciclopedonali e ciclabili.

Ente responsabile

  • Potranno presentare domanda di contributo:

    1. Comuni montani e parzialmente montani della Lombardia, anche aggregati attraverso le forme associative previste dal Titolo II, Capo V, del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i. ovvero gli accordi di cui all’art. 15 della legge 241/1990 o altre forme di aggregazione
    2. Enti Parco
    3. Comunità Montane

    Le Comunità Montane, gli Enti Parco e le Unioni dei Comuni possono anche presentare domanda di partecipazione per conto di uno o più Comuni montani o parzialmente montani, compresi nel proprio ambito territoriale di riferimento.

  • Al fine di incrementare l’attrattività dei territori montani attraverso lo sviluppo del turismo, con effetti positivi sul rilancio dell’economia locale, Regione Lombardia finanzia la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e realizzazione di nuovi tratti della rete escursionistica, della rete viaria di servizio alle attività agro-silvo-pastorali nonché di percorsi ciclopedonali e ciclabili.

  • 29.623.480,00
  • Il contributo massimo riconoscibile è pari al 50% della spesa ammissibile.

    Per i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti (risultante dall’ultimo dato ufficiale disponibile dell’Istituto nazionale di statistica), gli Enti Parco e le Comunità Montane sono concessi contributi sino al 90% della spesa ritenuta ammissibile.

    Il contributo è erogato con le seguenti scadenze:

    • 30% entro 30 giorni dalla data di accettazione del finanziamento da parte del soggetto beneficiario;
    • 50% al raggiungimento del 30% delle lavorazioni, entro 30 giorni dalla trasmissione di apposita richiesta;
    • saldo, fino all’ammontare delle spese ammissibili certificate, ad intervento concluso, collaudato e con rendicontazione delle spese sostenute, entro 30 giorni dall’invio della richiesta.
  • Le agevolazioni per la realizzazione di nuovi tratti e/o manutenzione straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale sono erogate nel rispetto del Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 (prorogato fino al 31 dicembre 2023 dal Reg. (UE) 2020/972 del 2 luglio 2020) relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti «de minimis» e in particolare degli artt. 1 (campo di applicazione), 2 (definizioni), 3 (aiuti de minimis), 5 (cumulo) e 6 (controllo).

    Qualora la concessione dei contributi avvenga nei termini di vigenza del regime quadro della disciplina degli aiuti SA.57021 e s.m.i., comprese eventuali proroghe autorizzate dalla Commissione Europea, il contributo, come previsto dalla d.g.r. n. XI/5171/2021, è concesso nell’ambito della sezione 3.1 della Comunicazione (2020) 1863 del 19 marzo 2020 “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” e s.m.i., nonché dalla Comunicazione C(2021)8442 (GU 2021/C 473/01) del 18 novembre 2021, nei limiti e alle condizioni di cui alla medesima Comunicazione ed all’art. 54 del D.L. 34/2020, come modificato dall’art. 20 del D.L. 228/2021, entro il massimale di 2.300.000 euro per impresa, al lordo di oneri e imposte.

  • La domanda deve essere presentata esclusivamente mediante la piattaforma Bandi online, all’indirizzo https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/home , come da modello di cui agli allegati al bando.

    Alla domanda di partecipazione è necessario allegare la seguente documentazione in formato pdf:

    1. scheda progettuale (Allegato 3 al bando), completa di:
      • descrizione dell’intervento;
      • quadro economico;
      • cronoprogramma;

    e corredata da elaborati grafici progettuali relativi all’intervento proposto, in scala tale da poter valutare i requisiti oggetto di istruttoria, come di seguito specificato (livello minimo di presentazione):

    • corografia in scala 1: 25.000
    • planimetria in scala 1: 10.000
    • planimetria in scala 1: 5.000

    su base cartografica riportante i seguenti elementi minimi:

    • i confini amministrativi dei Comuni, delle Province, della/delle Comunità Montane e delle Aree Protette territorialmente interessati;
    • le reti esistenti - o in progetto - nell’ambito territoriale considerato (escursionistica, agro-silvo-pastorale o ciclabile/ciclopedonale, a seconda della tipologia di intervento o delle connessioni realizzate), dettagliate in opportuna legenda e riportanti la denominazione, il codice e la classificazione assegnata nel geoportale di Regione Lombardia o nei rispettivi piani o programmi, se esistente;
    • i punti di interesse - come definiti nel paragrafo B.2 del bando;
    1. delega alla sottoscrizione digitale e presentazione telematica della domanda di partecipazione al Bando, nel caso in cui il firmatario sia un soggetto diverso dal legale rappresentante;
    2. nei soli casi di cui al paragrafo 3.1 del bando, impegno, sottoscritto dal/i Comune/i rappresentato/i:
      • a mantenere in esercizio ed efficienza le opere finanziate attraverso il presente bando;
      • a provvedere ad iscrivere al proprio patrimonio gli immobili/infrastrutture oggetto di intervento.
  • La tipologia di procedura utilizzata è "Valutativa a graduatoria". In caso di parità di punteggio, prevale l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

    La graduatoria delle domande ammissibili ma non finanziate resta valida per un periodo di 24 mesi a partire dalla data di approvazione della graduatoria.

  • Per le richieste di assistenza sull’utilizzo del servizio on line della piattaforma Bandi On Line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di Aria spa tramite e-mail bandi@regione.lombardia.it o al numero verde 800.131.151, operativo da lunedì al sabato, esclusi i festivi:

    Per tutte le informazioni riguardanti il bando è a disposizione la casella di posta elettronica:

    bando.itinerari@regione.lombardia.it

    Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del presente Bando e agli adempimenti connessi potrà essere richiesta a:

    ERSAF

    Struttura “Sistemi Agroforestali Lombardia Ovest e Montagna”, U.O. "Presidio alle Politiche Attive Forestali e Montane"

    Michela Fioroni tel. 0267404299

    REGIONE LOMBARDIA

    U.O. Interventi di sviluppo dei territori montani, risorse energetiche e rapporti con le Province autonome

    DG Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni

    Monti Alessandra - tel. 02.67655602

    Tiziana Piodi - tel. 02.67650135

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Allegati

Comunicazioni

Enti e operatori

23/02/2023

Bando: Contributi per la rete escursionistica lombarda, viabilità agro-silvo-pastorale e percorsi ciclopedonali e ciclabili nei Comuni montani


Indicazione per la TARGA


Come indicato dal Bando, al fine di assicurare adeguata evidenza del contributo regionale per la realizzazione dell’intervento, dovrà essere fornita, in fase di erogazione del sal...

Dario,<br /> il tuo assistente digitale
Dario,
il tuo assistente digitale