Road to Milano-Cortina 2026: Studenti in Azione per la Salute

Codice: RLG12025046743
Pubblicato il: 20/06/2025 , ore 10:00
Domande dal: 20/06/2025 , ore 10:00
Scade il: 20/10/2025 , ore 12:00
Avviso pubblico rivolto alle Scuole per la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione e di ingaggio della popolazione scolastica/giovanile sui rischi del fumo di tabacco e del binge drinking e a supporto delle strategie e dei programmi di promozione di Attività fisica e Movimento
Leggi di più
Codice: RLG12025046743
Pubblicato il: 20/06/2025 , ore 10:00
Domande dal: 20/06/2025 , ore 10:00
Scade il: 20/10/2025 , ore 12:00
Scheda informativa
-
Le idee progettuali potranno essere proposte esclusivamente da Studenti iscritti alle Scuole secondarie di I e II grado pubbliche e paritarie/CFP/IeFP con sede in Regione Lombardia, per il tramite della Scuola di appartenenza.
Ogni Scuola/CFP/IeFP potrà presentare più Progetti.
-
Regione Lombardia - per il tramite di ATS Milano Città Metropolitana e ATS Montagna, e in collaborazione con Fondazione Milano-Cortina 2026 - promuove un Concorso per la sensibilizzazione degli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado pubbliche e paritarie e Centri di Formazione Professionale (CFP e IeFP), rispetto ai rischi del fumo di tabacco e del binge drinking e a supporto delle strategie e dei Programmi di promozione di Attività fisica e Movimento regionali.
Il Concorso prevede la realizzazione di progetti da parte di gruppi di studenti nelle classi delle scuole che aderiranno all’avviso, e saranno volti alla sensibilizzazione dei pari sui temi oggetto dell’avviso tramite la realizzazione di attività ed iniziative sviluppate durante il periodo di svolgimento dei Giochi Olimpici (6 febbraio - 22 febbraio 2026).
-
L’obiettivo del Concorso è premiare idee progettuali elaborate da gruppi di studenti e finalizzate a sensibilizzare allievi delle Scuole secondarie di primo e secondo grado pubbliche e paritarie e Centri di Formazione Professionale (CFP e IeFP), rispetto ai rischi del fumo di tabacco e del binge drinking e promuovere Attività fisica e Movimento in coerenza con le strategie e i programmi preventivi regionali. Ha quindi un valore strategico nella promozione della salute individuale e collettiva tra gli studenti e si inserisce nelle strategie di Promozione della Salute e prevenzione dei fattori di rischio comportamentali di Regione Lombardia.
-
L’invio della Domanda di partecipazione dovrà essere effettuata esclusivamente dal Legale Rappresentante della Scuola in modalità telematica tramite accesso al portale nella sezione Bandi e servizi di Regione Lombardia.
Ogni Scuola/CFP/IeFP potrà presentare più Progetti.
L'accesso alla piattaforma Bandi e Servizi per la presentazione della domanda può essere effettuato esclusivamente tramite:
- identità digitale SPID
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS), o Carta di Identità elettronica (CIE) con PIN dispositivo
Per accedere alla procedura è necessario registrare sia la persona fisica che opera su Bandi e Servizi sia il soggetto giuridico seguendo le istruzioni presenti sulla piattaforma.Segue una fase di validazione delle informazioni di registrazione e profilazione, durante la quale non è possibile operare sulla piattaforma.
Si invitano, pertanto, i soggetti richiedenti a iniziare la procedura di registrazione e profilazione in tempo utile anche prima dell'apertura della presentazione delle domande.
La verifica dell'aggiornamento e della correttezza dei dati presenti sul profilo all'interno della piattaforma è a esclusiva cura e responsabilità del soggetto richiedente.
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Segreteria tecnica Regione Lombardia: dott.ssa Caterina Ferrario caterina_ferrario@regione.lombardia.it
Segreteria tecnica ATS Milano Città Metropolitana: dott. Sandro Brasca – sbrasca@ats-milano.it
Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile scrivere all’indirizzo
o contattare il numero verde 800.131.151, operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:
· dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico
· dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica