Aperto

Avviso di selezione per l’assunzione con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, profilo professionale addetto/a alle partnership Europee

Avviso di selezione per l’assunzione con rapporto di lavoro  a tempo pieno e indeterminato, profilo professionale addetto/a alle partnership Europee

Codice: FRRB2025047403

Pubblicato il: 02/07/2025 , ore 16:00

Domande dal: 02/07/2025 , ore 16:00

Scade il: 21/07/2025 , ore 13:30

Selezione per titoli e colloquio per l’assunzione presso la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (di seguito FRRB) di nr. 1 (una) unità di personale, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, profilo professionale Addetto/a alle Partnership Europee.

Leggi di più

Ente responsabile

FONDAZIONE REGIONALE PER LA RICERCA BIOMEDICA FRRB
Avviso di selezione per l’assunzione con rapporto di lavoro  a tempo pieno e indeterminato, profilo professionale addetto/a alle partnership Europee

Codice: FRRB2025047403

Pubblicato il: 02/07/2025 , ore 16:00

Domande dal: 02/07/2025 , ore 16:00

Scade il: 21/07/2025 , ore 13:30

Scheda informativa

  • Requisiti generali di ammissione:

    • aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo d'ufficio;

    • essere cittadino italiano o di uno degli stati membri dell’Unione Europea con un'adeguata conoscenza della lingua italiana; devono altresì godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza secondo le vigenti disposizioni di legge;

    • idoneità fisica all'impiego in relazione alla mansione prevista dal profilo professionale;

    • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;

    • non essere stati destituiti dall’impiego, dichiarati decaduti, dispensati ovvero licenziati disciplinarmente da una Pubblica Amministrazione;

    • non avere riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con pubbliche amministrazioni.

    • non trovarsi in conflitto di interessi con FRRB per aver assunto incarichi o prestazioni di consulenza avverso l’interesse dell’Ente;

    • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo o essere stato dispensato;

    • non essere in corso nei divieti di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs 165/2001.

    I requisiti sopra specificati dichiarati nella domanda di partecipazione, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente Avviso e devono permanere fino al momento dell’assunzione in servizio.

    Nel caso venga riscontrato il difetto di uno dei requisiti prescritti per l’ammissione, il candidato sarà automaticamente escluso dalla selezione. Possesso dei titoli di studio richiesti al punto 5.

    I titoli di studio conseguiti all'estero saranno considerati utili purché riconosciuti equivalenti, secondo la normativa vigente, ad uno dei diplomi italiani ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. Per eventuali informazioni sull’equipollenza/equivalenza dei titoli, consultare il sito internet del MUR.

     

    Requisiti specifici di ammissione.

    Il/la candidato/a deve avere conseguito:

    • Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio Ordinamento

    ovvero Laurea Specialistica (LS) - DM 509/99 - o Laurea Magistrale (LM) DM 270/04.

    Non sono ammesse lauree triennali

    • Esperienza lavorativa minima nella gestione delle mansioni riportate al punto 1, di almeno 3 anni presso Grant Office/Uffici Ricerca di enti pubblici e/o privati o esperienza come project manager di progetti europei. Gli stage/tirocini non sono considerati esperienze lavorative.
    • Conoscenza dei principali strumenti di finanziamento in ambito europeo;
    • Conoscenza della lingua inglese (C1).

     

    Requisiti attitudinali.

    In aggiunta ai requisiti generali e specifici sopra elencati, il candidato dovrà dimostrare di possedere:

    • ottime doti relazionali e spiccate attitudini al lavoro di gruppo;

    • attitudine al problem solving e autonomia gestionale;

    • ottime doti di organizzazione del lavoro e precisione;

    • capacità di lavorare per obiettivi e nel rispetto di scadenze prefissate;

    • capacità di seguire più attività contemporaneamente;

    • disponibilità a viaggiare, soprattutto in Europa, per seguire le attività delle partnership.

  • La figura sarà assegnata alla Funzione Bandi Europei, con le sotto declinate attività da intendersi non esaustive:

    • Attività di networking con partner internazionali sotto la supervisione del Responsabile Funzione Bandi Europei;

    • Supporto al Responsabile Funzione Bandi Europei nella preparazione di stime dei costi: analisi dei costi e allocazione delle risorse economiche sui progetti;

    • Gestione dei progetti approvati, con particolare riferimento al monitoraggio delle attività progettuali e del budget e predisposizione della documentazione necessaria alla rendicontazione economica;

    • Gestione delle attività tecniche e amministrative sul portale predisposto dalla Commissione Europea e sulla Piattaforma Bandi di FRRB;

    • Collaborazione nella predisposizione e gestione degli eventi e partecipazioni alle missioni previste in relazione ai progetti, da svolgersi sul territorio nazionale ed europeo

    • Raccolta dei pre-eligibility form presentati dagli enti lombardi che desiderano partecipare ai bandi europei e contestuale supporto al Responsabile Funzione Bandi Europei nella verifica dell’eleggibilità al termine della presentazione dei pre-proposal;

    • Controllo delle rendicontazioni economiche presentate dai beneficiari dei finanziamenti, sotto la supervisione del Responsabile Funzione Bandi Europei;

    • Utilizzo delle piattaforme informatiche messe a disposizione dai Segretariati delle diverse Call europee.

  • La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dalle ore 16:00 del 2 luglio 2025, entro e non oltre il 14 luglio 2025 alle ore 16:00, esclusivamente online, attraverso il portale di Regione Lombardia dedicato ai bandi www.concorsi.regione.lombardia.it, per accedere al quale occorre registrarsi e autenticarsi:

    1. con il PIN della tessera sanitaria CNS (in tal caso sarà necessario quindi aver richiesto il PIN presso uno degli sportelli abilitati presenti nella Regione di appartenenza, portando con sé la tessera sanitaria e un documento d’identità valido e di essersi dotati di un lettore di smartcard e di aver caricato sul proprio computer il software per il suo utilizzo);

    2. con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale https://www.spid.gov.it/). Le modalità di attribuzione dello SPID per ciascun Identity Provider sono comunque immediatamente visibili sul sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid e, con specifico riferimento agli italiani all’estero, si consiglia di visitare il link https://www.spid.gov.it/domande-frequenti.

    3. con la CIE Carta di Identità Elettronica e relativo PIN. Per informazioni sul suo funzionamento: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/entracon-cie/.

    A seguito dell’inserimento nel sistema informativo dei dati richiesti, verrà automaticamente generata la domanda di adesione che non richiederà la sottoscrizione da parte del presentatore.

    Dopo aver preso visione della domanda generata dal sistema e avendo verificato la correttezza di tutte le dichiarazioni presenti nella stessa, si potrà procedere all’invio della domanda.

    Non è necessario allegare alla domanda copia del documento d’identità in caso di possesso della cittadinanza italiana.

    La domanda di partecipazione è validamente trasmessa solo a seguito del completamento delle fasi sopra riportate cliccando il pulsante “Invia Domanda”. Si evidenzia che una volta inviata la domanda , non sarà più possibile apportare modifiche, né sarà possibile presentare una nuova domanda in sostituzione della precedente.

    Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda farà fede esclusivamente la data di invio registrata dalla procedura online.

  • Tutti i candidati che hanno presentato regolare domanda verranno ammessi con riserva alla selezione.

    La valutazione delle domande dei candidati sarà effettuata da una commissione nominata dal Direttore Generale e composta da tre componenti nel rispetto di quanto stabilito dal “Regolamento per il reclutamento del personale” di FRRB.

    I candidati il cui profilo sia stato ritenuto aderente con quello ricercato, saranno convocati per un colloquio con la Commissione. L’ammissione al colloquio è stabilita dalla commissione a suo giudizio insindacabile, non è previsto un numero di minimo o massimo di ammessi al colloquio.

  • Tutte le comunicazioni dovranno pervenire esclusivamente alla casella di posta elettronica certificata istituzionale:


    fondazioneregionalericercabiomedica@pec.it


    Assistenza tecnica relativa alle procedure informatizzate:


    bandi@regione.lombardia.it



Dario,
il tuo assistente digitale