Chiuso

Candidature per il Servizio di Medicina di laboratorio per screening HPV con auto-prelievo

Candidature per il Servizio di Medicina di laboratorio per screening HPV con auto-prelievo

Codice: RLG12023032603

Domande dal: 07/07/2023 , ore 10:00

Scade il: 21/07/2023 , ore 12:00

Avviso di manifestazione d'interesse per il Servizio di Medicina di laboratorio per screening HPV con auto-prelievo

Leggi di più

Ente responsabile

Candidature per il Servizio di Medicina di laboratorio per screening HPV con auto-prelievo

Codice: RLG12023032603

Domande dal: 07/07/2023 , ore 10:00

Scade il: 21/07/2023 , ore 12:00

Scheda informativa

  • Laboratori Clinici pubblici
  • Obiettivo dell’avviso di manifestazione di interesse è’ di individuare un laboratorio, tra Laboratori Clinici pubblici, in grado di processare con ricerca del genoma virale dell'HPV entro la fine nel 2024, 2.500 test di donne arruolate nello screening organizzato di ATS Pavia e sottoposte ad auto-prelievo di cellule cervicali . Tale attività rientra nell’ambito del progetto pilota coordinato dalla ATS. Al  laboratorio individuato sarà affidato il compito di laboratorio di riferimento regionale per l’attività in questione.

    Con successivo provvedimento della DG Welfare si provvederà ad attribuire al laboratorio individuato l’incarico di laboratorio regionale per l’attività di riferimento.

  • Le risorse finanziarie per lo svolgimento dell’attività sono previste dalla dgr n. 7435 del 30/11/2022 “convenzione tra Regione Lombardia e l’Agenzia della tutela della salute di Pavia relativa al progetto pilota di screening primario per la prevenzione del carcinoma della cervice uterina, attraverso l’utilizzo dell’autoprelievo abbinato all’hpv test, in Lombardia”.
  • I laboratori interessati e in possesso dei requisiti tecnici, professionali ed organizzativi richiesti devono presentare domanda, esclusivamente, attraverso la piattaforma regionale bandi online.

     A tal fine il legale rappresentante  provvede a:

    •  registrarsi al fine del rilascio delle credenziali di accesso al Sistema Informativo;
    • profilarsi mediante l‘inserimento delle proprie informazioni sul predetto sito;
    • registrare il profilo del proprio laboratorio;
    • attendere la validazione da parte del sistema di avvenuta corretta registrazione, prima di procedere alla presentazione della domanda, utilizzando il profilo del laboratorio.
  • La valutazione delle candidature è affidata a un gruppo di lavoro composto da funzionari e Dirigenti delle UO Polo Ospedaliero con particolare riferimento al CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA QUALITÀ DEI SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO e UO Prevenzione della Direzione Generale Welfare che si avvarranno del supporto  del "Comitato Regionale per i Servizi di Medicina di Laboratorio (CReSMeL)”.

    • Adesione alla rete WHO HPV-Labnet Proficiency testing o analoga.

    Punteggio attribuito: sino a max di 10 punti

    • Presenza nel team di lavoro di professionisti con documentata esperienza in tema di screening HPV

    Punteggio attribuito: sino a max di 20 punti

    • Presenza nel team di lavoro di professionisti con documentata esperienza in tema di test HPV in autoprelievo

    Punteggio attribuito: sino a max di 20 punti

    • Refertazione di un numero di almeno 10.000 HPV test nell’anno 2022

    Punteggio attribuito sino a max di 10 punti

    • Presentazione di una proposta progettuale che descriva il modello organizzativo del flusso dell’attività da realizzare (dal ricevimento del campione alla pubblicazione del referto)

    Punteggio attribuito sino a max di 40 punti

Dario,
il tuo assistente digitale