EU4Youth Programme – occupazione dei giovani dei Paesi del partenariato orientale

Codice: RLAL2020012713
Domande dal: 29/03/2019 , ore 00:00
Scade il: 21/05/2019 , ore 00:00
Invito a presentare proposte (EuropeAid/162818/DH/ACT/Multi) di EuropeAid - Ufficio di Cooperazione rivolto alle cooperative sociali, alle società private, alle organizzazioni mutualistiche, alle associazioni no profit, alle organizzazioni di volontariato, alle associazioni di beneficenza e alle fondazioni. Dotazione di bilancio: 6 milioni di euro. Scadenza: 29/03/2019
Leggi di piùFinanziamenti diretti Commissione europea
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLAL2020012713
Domande dal: 29/03/2019 , ore 00:00
Scade il: 21/05/2019 , ore 00:00
Scheda informativa
-
Possono partecipare le cooperative sociali, le società private, le organizzazioni mutualistiche, le associazioni no profit, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di beneficenza e le fondazioni.
-
Invito a presentare proposte (EuropeAid/162818/DH/ACT/Multi) di EuropeAid - Ufficio di Cooperazione rivolto alle cooperative sociali, alle società private, alle organizzazioni mutualistiche, alle associazioni no profit, alle organizzazioni di volontariato, alle associazioni di beneficenza e alle fondazioni.
Obiettivo
Promuovere il potenziale imprenditoriale dei giovani dei Paesi del partenariato orientale nel settore dell'imprenditoria sociale, in particolare nella prospettiva di contribuire alla coesione sociale, all'occupazione, all'inclusione e alla riduzione delle disuguaglianze ed in particolare:
- fornire ai giovani creativi provenienti dai paesi destinatari le conoscenze e le competenze necessarie per creare imprese sociali gestite in modo sostenibile;
- sostenere lo sviluppo di un ecosistema favorevole per le imprese sociali, per lo sviluppo e la prosperità nei Paesi destinatari.
Priorità:
- Sostenere le imprese sociali avviate o sviluppate da giovani che hanno il potenziale per realizzare soluzioni innovative con un chiaro impatto sociale e ambientale, ridimensionando il loro approccio innovativo e trasferendolo ad altri giovani imprenditori,
- incoraggiare la cooperazione e il coordinamento tra gli stakeholder nei settori dell'imprenditorialità sociale, ad es. responsabili politici, imprenditori sociali, intermediari finanziari, donatori internazionali,
- assicurare il coinvolgimento dei giovani svantaggiati, compresi quelli delle zone rurali, e le giovani donne.Una proposta progettuale deve riguardare almeno una delle 3 priorità indicate.
Azioni finanziabili:
- Azioni di mentoring e formazione per i giovani nel campo dell'imprenditoria sociale, come ad es. scambi di personale, workshop, seminari, azioni di rafforzamento delle capacità, eventi di formazione dei formatori e sviluppo di strumenti di formazione online o altri moduli di formazione,
- azioni volte alla creazione e al miglioramento di reti/partenariati tra gli stakeholder chiave (responsabili delle politiche, imprese sociali, intermediari finanziari, donatori internazionali), apprendimento reciproco, cooperazione, attività di sensibilizzazione e diffusione (identificazione di buone pratiche, approcci ed esperienze innovative e scambi sulle stesse; organizzazione di peer review e di apprendimento reciproco; organizzazione di conferenze, seminari, etc.),
- creazione di strutture di supporto alle imprese per l'imprenditoria sociale (hub, incubatori, acceleratori, laboratori, università, centri di ricerca), anche attraverso il supporto finanziario a terze parti.Le attività previste dalle proposte progettuali devono coprire una durata compresa fra 24 e 34 mesi e devono svolgersi nei Paesi destinatari.
Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
-
La dotazione di bilancio è pari a 6 milioni di euro.
-
Finanziamento massimo dell'UE: 90% dei costi ammissibili.
Il finanziamento massimo per progetto è pari a 1.500.000 euro.
-
Non aiuto
-
Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito dedicato al bando.
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
EuropeAid
e-mail: NEAR-CALL-162818@ec.europa.eu