EaSI: Asse EURES - Il tuo primo lavoro EURES

Codice: RLAL2020012818
Pubblicato il: 04/06/2018 , ore 00:00
Domande dal: 04/06/2018 , ore 00:00
Scade il: 06/09/2018 , ore 00:00
Invito a presentare proposte (VP/2018/009) della Direzione generale Occupazione, Affari sociali e Inclusione della Commissione europea rivolto agli uffici di coordinamento nazionali EURES collocati in organizzazioni impegnate nella fornitura di servizi di collocamento e impiego. Dotazione di bilancio: 11.200.000 euro. Scadenza: 6 settembre 2018
Leggi di piùVuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLAL2020012818
Pubblicato il: 04/06/2018 , ore 00:00
Domande dal: 04/06/2018 , ore 00:00
Scade il: 06/09/2018 , ore 00:00
Scheda informativa
-
Possono partecipare gli uffici di coordinamento nazionali EURES collocati in organizzazioni impegnate nella fornitura di servizi di collocamento e impiego.
-
Invito a presentare proposte (VP/2018/009) della Direzione generale Occupazione, Affari sociali e Inclusione della Commissione europea rivolto agli uffici di coordinamento nazionali EURES collocati in organizzazioni impegnate nella fornitura di servizi di collocamento e impiego.
Obiettivo generale
Aiutare i giovani cittadini dell'Unione europea di età compresa fra i 18 e i 35 anni a trovare opportunità di impiego o di tirocinio in un paese diverso dal proprio di residenza e promuovere la piena integrazione nel mercato del lavoro.
Il supporto può essere fornito non solo a candidati che desiderano trovare lavoro in un nuovo paese ma anche a coloro che desiderano tornare al paese di origine o all'ex paese di residenza.Obiettivi specifici
- offrire opportunità di lavoro e servizi per l'impiego di qualità al fine di migliorare le competenze e l'occupabilità dei giovani candidati
- garantire almeno 3500 posti di lavoro per giovani candidati in uno dei paesi dell'UE/EFTA/EEA, diverso dal paese di residenza.In particolare, i progetti dovranno:
- creare partnership che coinvolgano il più possibile le diverse organizzazioni del mercato del lavoro, in particolare quelle che si occupano di servizi di collocamento ed impiego;
- fornire servizi comprendenti almeno informazioni e assistenza circa le offerte di lavoro, abbinando queste con i candidati e con la preparazione al collocamento/assunzione negli Stati membri coinvolti;
- sviluppare e fornire un pacchetto completo e personalizzato di servizi con un supporto finanziario diretto sia per i giovani sia per datori di lavoro (in particolare PMI);
- sviluppare misure di supporto post-collocamento (benvenuto e servizi di integrazione) e/o altre misure di supporto su misura, ad es. pacchetti di coaching;
- sviluppare servizi e misure di sostegno anche per il collocamento di candidati a tirocini e/o apprendistati in un altro paese.Azioni
Il nome della proposta d'azione deve essere (obbligatorio): Il tuo primo lavoro EURES - Programma di mobilità mirata.
A tal fine, l'azione sostenuta dai progetti deve comprendere almeno le sei componenti seguenti:
1) creazione di un partenariato, che coinvolgano il più possibile le diverse organizzazioni del mercato del lavoro che si occupano di specifici campi di integrazione lavorativa e sostegno alle persone in cerca di lavoro (in particolare per i più vulnerabili)
2) Vvrifica degli accordi di cooperazione nel partenariato tra le organizzazioni membri di EURES e altre organizzazioni del mercato del lavoro, in particolare i servizi di collocamento privato, ad esempio lo scambio di servizi di supporto informatico ai lavoratori o ai datori di lavoro, per promuovere e sensibilizzare sulle opportunità ampliare gradualmente la rete conformemente all'articolo 11 del regolamento EURES
3) fornitura di servizi comprendenti almeno informazioni sul mercato del lavoro e assistenza con offerte e posti vacanti, corrispondenti a tali candidati e alla preparazione del collocamento / assunzione negli Stati membri interessati dall'azione
4) fornitura di misure di sostegno e sostegno finanziario diretto sia ai giovani che ai datori di lavoro (in particolare le PMI)
5) sviluppo di misure di supporto post-collocamento (servizi di benvenuto e di integrazione) e / o altro supporto su misura, ad es. pacchetti di coaching;
6) sviluppo di servizi e misure di sostegno anche per il collocamento di candidati a tirocini e / o apprendistati in un altro paese18 (in particolare per tirocini sul mercato aperto) mediante l'applicazione di strumenti a livello nazionale in combinazione con gli strumenti messi a disposizione da EURES .I candidati devono presentare delle proposte incentrate sul job placements (posizionamento lavorativo) e su almeno uno dei seguenti tipi di posizionamento: tirocini o apprendistato.
La durata massima dei progetti deve essere di 24 mesi.
Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
-
La dotazione di bilancio è pari a 11.200.000 euro.
-
Il finanziamento massimo indicativo che può essere chiesto all'Ue deve essere compreso tra 2.500.000 euro e 10.000.000 di euro.
La Commissione europea finanzierà da 2 a 4 progetti al massimo.
-
Non aiuto
-
Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito dedicato al bando.
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Commisisone europea DG Occupazione, Affari sociali e Inclusione e-mail: empl-vp-2018-009@ec.europa.eu