Europa Creativa: sottoprogramma MEDIA - Sostegno all'educazione cinematografica

Codice: RLA12020012799
Domande dal: 19/11/2018 , ore 00:00
Scade il: 07/03/2019 , ore 00:00
Invito a presentare proposte (EACEA/33/2018) dell'Agenzia Esecutiva per l'Istruzione, gli audiovisivi e la cultura rivolto alle imprese private, alle organizzazioni non - profit, alle associazioni, alle fondazioni e ai comuni/consigli comunali. Dotazione di bilancio: La dotazione di bilancio è pari a 1 milione di euro. Scadenza: 7 marzo 2019 (ore 12.00, ora locale di Bruxelles)
Leggi di piùFinanziamenti diretti Commissione europea
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLA12020012799
Domande dal: 19/11/2018 , ore 00:00
Scade il: 07/03/2019 , ore 00:00
Scheda informativa
-
Possono partecipare le imprese private, le organizzazioni non - profit, le associazioni, le fondazioni e i comuni/consigli comunali.
-
Invito a presentare proposte (EACEA/33/2018) dell'Agenzia Esecutiva per l'Istruzione, gli audiovisivi e la cultura rivolto alle imprese private, alle organizzazioni non - profit, alle associazioni, alle fondazioni e ai comuni/consigli comunali.
Obiettivo
Accrescere l'accesso ai film europei nell'ambito scolastico e promuovere l'educazione cinematografica.Azioni
Realizzazione di un catalogo curato di film europei e del materiale didattico correlato, da mettere a disposizione dei giovani di età compresa tra gli 11 e i 18 anni che frequentano scuole primarie e secondarie.Il catalogo deve comprendere film noti che hanno contribuito alla storia della filmografia europea, da utilizzare nell'ambito delle attività di educazione al cinema.
La pubblicazione del catalogo dovrebbe prevedere un'ambiziosa campagna di comunicazione volta a promuovere il progetto nelle scuole e fra il grande pubblico.
Le attività dovranno comprendere:
- acquisto dei diritti didattici dei film
- preparazione di pacchetti di doppiaggio o sottotitolazione
- materiale didattico
- lavoro di diffusione e promozione presso le scuole destinatarie e il grande pubblicoIl catalogo deve caratterizzarsi per una certa varietà in termini di:
- nazionalità
- lingua
- genere
- anno di produzione
- tema/argomento
- sessoIl progetto deve avere una durata di 19 mesi con inizio dal 1 giugno 2019.
Il catalogo deve essere disponibile al più tardi entro il 30 settembre 2020.
Gli ultimi tre mesi dell'iniziativa dovrebbero essere dedicati esclusivamente alla diffusione e promozione del catalogo presso le scuole e il grande pubblico.Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
-
La dotazione di bilancio è pari a 1 milione di euro.
-
Finanziamento massimo dell'UE: 80% dei costi ammissibili.
Cofinanziamento minimo richiesto ai beneficiari: 20% dei costi ammissibili.
-
Non aiuto
-
Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito dedicato al bando.
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
EACEA - Agenzia Esecutiva per l'Istruzione, gli audiovisivi e la cultura e-mail: EACEA-MEDIA-FILM-EDUCATION@ec.europa.eu