Chiuso

Europa Crativa: Music Moves Europe – Professionalizzazione e formazione

Europa Crativa: Music Moves Europe – Professionalizzazione e formazione

Codice: RLA12019034227

Domande dal: 02/09/2019 , ore 00:00

Scade il: 31/10/2019 , ore 00:00

Invito a presentare proposte (EAC/S21/2019 ) della Direzione generale Istruzione, Cultura, Giovani e Sport della Commissione europea rivolto ai fornitori di istruzione/formazione che dimostrino competenze pertinenti nel settore musicale o partnership del settore formazione/istruzione/musica. Dotazione di bilancio: 900.000 euro Scadenza: 31 ottobre 2019

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Europe Direct Lombardia 2014-2020

Europe Direct Lombardia 2014-2020

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Europa Crativa: Music Moves Europe – Professionalizzazione e formazione

Codice: RLA12019034227

Domande dal: 02/09/2019 , ore 00:00

Scade il: 31/10/2019 , ore 00:00

Scheda informativa

  • Possono partecipare i fornitori di istruzione/formazione che dimostrino competenze pertinenti nel settore musicale o partnership del settore formazione/istruzione/musica (organizzazioni profit e non-profit, autorità pubbliche nazionali, regionali o locali, università, PMI).
  • Invito a presentare proposte (EAC/S21/2019) della Direzione generale Istruzione, Cultura, Giovani e Sport della Commissione europea rivolto ai fornitori di istruzione/formazione che dimostrino competenze pertinenti nel settore musicale o partnership del settore formazione/istruzione/musica. Obiettivo Identificare e supportare programmi pilota di formazione per giovani musicisti e professionisti del settore musicale, per migliorare le capacità del settore e contribuire alla sua professionalizzazione. Azioni Programmi pilota di formazione, innovativi e sostenibili, per giovani musicisti e professionisti del settore musicale, che abbiano un chiaro valore aggiunto europeo e siano focalizzati sulle capacità correlate al business (ad es. competenze digitali, gestionali, economiche) e non sulle abilità artistiche. L''obiettivo è testare modelli su piccola scala con una dimensione europea per migliorare le capacità del settore e contribuire alla sua professionalizzazione. I progetti proposti dovrebbero perseguire almeno 2 dei seguenti obiettivi specifici: 1. rispondere alle esigenze di sviluppo professionale per acquisire competenze individuali e organizzative, al fine di accrescere la capacità dei giovani artisti e professionisti della musica di avere successo nel mercato musicale; 2. aiutare i giovani artisti e gli altri professionisti del settore musicale a comprendere meglio la catena del valore dell''industria musicale, ad es. ad avere una panoramica dei diversi sotto-settori, specie laddove il potenziale di apprendimento reciproco o scambio di migliori pratiche sarebbe vantaggioso; 3. promuovere scambi o approcci transnazionali per garantire il trasferimento di conoscenze, anche in termini di rilevanza per le carriere europee/internazionali o per le iniziative musicali transfrontaliere europee; 4. promuovere cooperazioni sostenibili e la creazione di reti. Le attività di formazione possono assumere le seguenti forme (purché si concentrino su competenze correlate al business): - programmi di formazione che utilizzano sia l’insegnamento di persona che metodi di e-learning, compresi seminari o workshop; - programmi di mentoring e di peer-learning; - programmi di tirocinio retribuito. I programmi di formazione devono avere una dimensione europea, ovvero prevedere, ad esempio, il coinvolgimento di partecipanti/tirocinanti o docenti/tutor di almeno 2 Paesi diversi oppure svolgersi in almeno 2 Paesi diversi o incoraggiare la mobilità europea. Saranno finanziati al massimo 10 progetti. Redazione Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia
  • La dotazione di bilancio è pari a 900.000 euro.
  • Non aiuto
  • Procedura valutativa a graduatoria
  • Commissione europea DG Istruzione, Cultura, Giovani e Sport e-mail: EAC-S21-MME-Training@ec.europa.eu
Dario,
il tuo assistente digitale