Aperto

PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli” e "Strumento finanziario Lombardia: Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli" - Sviluppo Rurale/bando 2025

PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli” e "Strumento finanziario Lombardia: Investimenti per la trasformazione e  commercializzazione dei prodotti agricoli" - Sviluppo Rurale/bando 2025

Codice: RLM12025047183

Pubblicato il: 20/06/2025 , ore 10:00

Domande dal: 20/06/2025 , ore 10:00

Scade il: 15/12/2025 , ore 16:00

INTERVENTO SRD13 e SRD22. Dotazione finanziaria di € 30.000.000,00. Domande dal 20 giugno al 15 dicembre 2025. Possono partecipare: le imprese che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Sono escluse dal sostegno le imprese che effettuano la sola commercializzazione e le imprese in difficoltà.

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Programma Sviluppo Nazionale PAC 2023-2027

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli” e "Strumento finanziario Lombardia: Investimenti per la trasformazione e  commercializzazione dei prodotti agricoli" - Sviluppo Rurale/bando 2025

Codice: RLM12025047183

Pubblicato il: 20/06/2025 , ore 10:00

Domande dal: 20/06/2025 , ore 10:00

Scade il: 15/12/2025 , ore 16:00

Scheda informativa

  • Possono presentare domanda le imprese che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Sono escluse dal sostegno le imprese che effettuano la sola commercializzazione e le imprese in difficoltà.

  • L’intervento è finalizzato a promuovere la crescita economica delle aree rurali attraverso un’azione di rafforzamento della produttività, redditività e competitività sui mercati del comparto agricolo, agroalimentare e agroindustriale migliorandone, al contempo, le performance climatico- ambientali.

  • La dotazione finanziaria complessiva dell’Intervento, per l’applicazione delle presenti disposizioni attuative, è di € 30.000.000,00.
  • L’intensità di aiuto complessiva massima concedibile, quantificata in Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL), è pari al 35%. L’aiuto è composto da: • una sovvenzione in conto capitale, pari al 20% della spesa ammessa; • un finanziamento, erogato per il 37,5% nella forma di un finanziamento agevolato a valere su risorse del Fondo Credito (con un contributo correlato fino al 15% dell’ESL) e per il 62,5% nella forma di un finanziamento a condizioni di mercato a valere su risorse di un Intermediario finanziario. Il finanziamento agevolato a valere su risorse del Fondo Credito copre quindi il 30% del piano di spesa complessivo ammesso, mentre il finanziamento a condizioni di mercato a valere su risorse dell’Intermediario finanziario copre il 50% del piano di spesa complessivo ammesso. Con delibera regionale n. XII/4448 del 26/05/2025 è stato istituito il “Fondo Credito”, approvato lo schema generale di convenzione quadro per la partecipazione delle banche in qualità di intermediari finanziari e definite le modalità di convenzionamento.
  • Intervento che non costituisce aiuto di stato.
  • Serie Ordinaria n. 25 - Mercoledì 18 giugno 2025
  • "Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli" e "Strumento finanziario Lombardia: Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli" - Sviluppo Rurale/bando 2025.
  • I richiedenti possono presentare domanda esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.), previa apertura e/o aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato. Alla domanda di aiuto deve essere allegata la documentazione prevista al paragrafo 13.5 del bando.

  • Procedura valutativa. Le domande sono valutate in base ad una griglia di criteri indicati nel bando al paragrafo 11 L’istruttoria è di competenza: - delle Strutture Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca (AFCP), della U.O. – Competitività, investimenti per ambiente e clima, agroenergia, Servizio agricoltura, foreste, caccia e pesca – Monza e città metropolitana Milano e della Provincia di Sondrio, per la parte relativa all’istruttoria tecnica, - di Finlombarda S.p.A. per la parte relativa all’istruttoria economico-finanziaria.

  • Per informazioni e segnalazioni relative alle disposizioni attuative:

    - Responsabile di Intervento: Luca Zucchelli, email: luca_zucchelli@regione.lombardia.it, telefono: 02.6765.4599;

    - Referente tecnico: Stefania Silvestri, email: stefania_silvestri@regione.lombardia.it, telefono: 02.6765.2916;

    Per informazioni relative allo strumento finanziario:

    - agroindustria@finlombarda.it

    Per informazioni e segnalazioni relative alla procedura informatica per la presentazione della domanda

    - Numero Verde 800 131 151

    - sisco.supporto@regione.lombardia.it

Dario,
il tuo assistente digitale