Chiuso
Diritti, uguaglianza e cittadinanza: sostenere progetti transnazionali per migliorare i diritti delle persone sospettate o accusate di crimini e diritti delle vittime di reati

Codice: RLE12020012945
Domande dal: 01/06/2017 , ore 00:00
Scade il: 12/10/2017 , ore 17:00
Invito a presentare proposte (JUST-JACC-AG-2017) della Direzione generale Giustizia della Commissione europea rivolto agli enti pubblici e privati. Dotazione di bilancio: 5.000.000 di euro. Scadenza: 12/10/2017
Leggi di più
Condividi:
Finanziamenti diretti Commissione europea
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLE12020012945
Domande dal: 01/06/2017 , ore 00:00
Scade il: 12/10/2017 , ore 17:00
Scheda informativa
-
Possono partecipare gli enti pubblici e privati. Le organizzazioni che sono orientate al profitto devono presentare le domande in partnership con gli enti pubblici o con le organizzazioni private orientate al non-profit.
-
Invito a presentare proposte (JUST-JACC-AG-2017) della Direzione generale Giustizia della Commissione europea rivolto agli enti pubblici e privati. Le organizzazioni che sono orientate al profitto devono presentare le domande in partnership con gli enti pubblici o con le organizzazioni private orientate al non-profit. Obiettivi a) contribuire all'applicazione efficace e coerente del diritto penale europeo nell'ambito dei diritti delle persone sospette o accusate di reati (diritti procedurali); b) contribuire all'applicazione efficace e coerente del diritto penale europeo nell'area dei diritti delle vittime della criminalità (priorità dei diritti delle vittime). Azioni Priorità 1 - diritti procedurali - attività analitiche (raccolta dati e creazione di banche dati); - indagini; - ricerche; - scambio di buone pratiche. Priorità 2 - diritti delle vittime - scambio di buone pratiche; - sviluppo di strumenti di informazione; - attività di cooperazione tra autorità competenti, anche nazionali, esperti che si occupano di questo ambito (agenzie, professionisti legali, fornitori di servizi (tra cui reti a livello comunitario, nazionale, regionale o locale); - attività di diffusione di informazioni sui diritti e sulle attività delle vittime; - sensibilizzazione delle regole esistenti; - attività a favore dei diritti delle vittime a livello comunitario e nazionale. Redazione Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia
-
La dotazione di bilancio è pari a 5.000.000 di euro.
-
Possono partecipare gli enti pubblici e privati. Le organizzazioni che sono orientate al profitto devono presentare le domande in partnership con gli enti pubblici o con le organizzazioni private orientate al non-profit.
-
Non aiuto
-
Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito dedicato al bando.
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Commissione europea Justice Programme helpdesk e-mail: EC-JUSTICE-CALLS@ec.europa.eu