Chiuso

Diritti, uguaglianza e cittadinanza: contributi per la promozione dell'accesso alla giustizia e il supporto alle vittime della violenza di genere e al trattamento dei criminali

Diritti, uguaglianza e cittadinanza: contributi per la promozione dell'accesso alla giustizia e il supporto alle vittime della violenza di genere e al trattamento dei criminali

Codice: RLA12020012667

Domande dal: 24/11/2016 , ore 00:00

Scade il: 08/03/2017 , ore 00:00

Invito a presentare proposte (REC-RDAP-VICT-AG-2016) della DG Giustizia della Commissione europea rivolto a a enti pubblici, organismi privati e internazionali e organizzazioni no profit. La dotazione di bilancio è di 4.000.000 euro. Scadenza 08/03/2017

Leggi di più

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

Finanziamenti diretti Commissione europea

Finanziamenti diretti Commissione europea

Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Diritti, uguaglianza e cittadinanza: contributi per la promozione dell'accesso alla giustizia e il supporto alle vittime della violenza di genere e al trattamento dei criminali

Codice: RLA12020012667

Domande dal: 24/11/2016 , ore 00:00

Scade il: 08/03/2017 , ore 00:00

Scheda informativa

  • - Enti pubblici; - Organizzazioni private; - Organizzazioni internazionali. Le organizzazioni no profit possono candidarsi in partenariato con gli enti sopra citati.  Possono presentare progetti in qualità di capofila o partner le realtà sopra citate aventi sedi in uno Stato membro UE inclusi i dipartimenti d'oltremare e in Islanda. Il progetto dovrà essere presentato da un partenariato transnazionale composto almeno da due organizzazioni aventi sede in due Paesi diversi tra quelli considerati eleggibili.
  • Invito a presentare proposte della (REC-RDAP-VICT-AG-2016) DG Giustizia della Commissione europea. Obiettivo - Contribuire alla protezione e al sostegno delle vittime di violenza di genere e al rafforzamento della legislazione a supporto di tali vittime come il trattamento dei autori di reati di violenza di genere. - Incoraggiare le vittime di violenza di genere a dichiarare quanto subito. - Contribuire alla realizzazione della direttiva 2012/29/EU che stabilisce i requisiti minimi standard per i diritti, il supporto e la protezione delle vittime di crimini, la direttiva 2011/99/EU sull'Ordinamento della Protezione europea e il regolamento 606/2013 sul mutuo riconoscimento delle misure di protezione nei casi civili. Azioni - Iniziative di capacity building e di formazione per professionisti, in particolare per lo staff che fornisce supporsti specialistici alle vittime di violenza di genere o che che fornisce terapie agli autori di fenomeni di violenza di genere; - Capacity-building e formazione in relazione alla tipologia di violenza di genere subita e alle specifiche dei minori, in particolari per i professionisti che sono primo punto di contatto per le vittime di violenza di genere così che possano meglio comprendere i bisogni specifici di vittime vulnerabili; - realizzazione di specifici programmi di supporto in particolare per alcune vittime di violenze di genere più vulnerabili quali migranti e rifugiati, persone con disabilità, Rom, persone che appartengono a minoranze etniche, religiose o nazionali, LGBTI, donne anziane e senzatetto. -  attività di apprendimento reciproco, identificazione e scambio di buone prassi, sviluppo di metodi di lavoro; - attività di sviluppo di consapevolezza, formazione e scambio di buone prassi tra praticanti e servizi di supporto sui diritti delle vittime di violenze di genere, etc. La durata del progetto non può essere superiore ai 24 mesi. Il bando fa riferimento al programma europeo 2014-2020 Diritti, uguaglianza e cittadinanza.
  • La dotazione di bilancio è pari a 4.000.000 euro.
  • - Enti pubblici; - Organizzazioni private; - Organizzazioni internazionali. Le organizzazioni no profit possono candidarsi in partenariato con gli enti sopra citati.  Possono presentare progetti in qualità di capofila o partner le realtà sopra citate aventi sedi in uno Stato membro UE inclusi i dipartimenti d'oltremare e in Islanda. Il progetto dovrà essere presentato da un partenariato transnazionale composto almeno da due organizzazioni aventi sede in due Paesi diversi tra quelli considerati eleggibili.
  • Non aiuto
  • Le proposte devono essere presentate per via telematica utilizzando il Sistema elettronico di presentazione del Portale Partecipanti (Participant Portal). La documentazione è disponibile alla pagina del sito dedicato al bando. Le candidature devono essere inviate entro l'8 marzo 2017.
  • Procedura valutativa a graduatoria
  • Commissione europea DG Giustizia e-mail: EC-REC-CALLS@ec.europa.eu ¿
Dario,
il tuo assistente digitale