EASI - Asse Progress: Sviluppo offerta formativa sui Percorsi di miglioramento delle competenze: nuove opportunità per adulti (Upskilling Pathways)

Codice: RLAL2020012712
Domande dal: 14/03/2019 , ore 00:00
Scade il: 08/07/2019 , ore 00:00
Invito a presentare proposte (VP/2019/005) della Direzione generale Occupazione, Affari sociali e Inclusione della Commissione europea rivolto agli enti pubblici o privati, profit o no-profit. Dotazione di bilancio: 4 milioni di euro Scadenza: 8 luglio 2019
Leggi di piùFinanziamenti diretti Commissione europea
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLAL2020012712
Domande dal: 14/03/2019 , ore 00:00
Scade il: 08/07/2019 , ore 00:00
Scheda informativa
-
Possono partecipare gli enti pubblici o privati, profit o no-profit responsabili o coinvolti nell'organizzazione e/o nel finanziamento e/o nell’offerta di servizi educativi per adulti, quali la valutazione e convalida delle competenze, l'istruzione, la formazione e l’orientamento per gli adulti.
In caso di consorzio gli enti pubblici responsabili della definizione e/o attuazione di politiche a livello nazionale o regionale per la riqualificazione degli adulti devono essere almeno co-applicant o associated-entity del progetto proposto.
-
Invito a presentare proposte (VP/2019/005) della Direzione generale Occupazione, Affari sociali e Inclusione della Commissione europea rivolto agli enti pubblici o privati, profit o no-profit.
Obiettivi
- Aiutare i Paesi partecipanti ad EaSI ad implementare la Raccomandazione del Consiglio “Percorsi di miglioramento delle competenze: nuove opportunità per adulti;
- sostenere lo sviluppo di un'offerta formativa su misura, flessibile e di qualità per adulti scarsamente qualificati o con un basso livello di competenze.Azioni
Realizzazione di progetti incentrati sulle seguenti attività:
- Ampliare la grandezza e la portata dell'offerta formativa su misura, già esistente e considerata efficace, per adulti poco qualificati o con un basso livello di competenze (ad esempio, per coprire un diverso gruppo target con scarse qualifiche o competenze); o
- Adattare l'offerta formativa esistente alle esigenze di individui poco qualificati o con un basso livello di competenze o di gruppi prioritari definiti dai Paesi, ove pertinente (ad esempio, integrare la formazione di competenze di base, utilizzare metodi di insegnamento su misura); o
- Sviluppare una nuova offerta formativa su misura (se giustificato dalla mancanza di un'adeguata offerta esistente) per individui poco qualificati o con un basso livello di competenze o gruppi prioritari definiti dai Paesi, ove pertinente, e/o testare tale offerta formativa su una scala che permetta di trarre conclusioni in merito alla sua efficacia.
Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
-
La dotazione di bilancio è pari a 4 milioni di euro.
-
Finanziamento massimo dell'UE: 80% dei costi ammissibili.
Cofinanziamento minimo richiesto ai beneficiari: 20% dei costi ammissibili.
-
Non aiuto
-
Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito dedicato al bando.
-
Procedura valutativa a graduatoria