Chiuso
Europa per i cittadini: sovvenzioni di funzionamento per gli organismi di ricerca e le organizzazioni della società civile

Codice: RLA12020012659
Domande dal: 26/08/2017 , ore 09:00
Scade il: 18/10/2017 , ore 12:00
Invito a presentare proposte (EACEA-33/2017) dell'Agenzia Esecutiva per l'Educazione, l'Audiovisivo e la Cultura rivolto alle organizzazioni della società civile e gli Organismi di ricerca sulle politiche pubbliche. Dotazione di bilancio: 6,8 milioni di euro. Scadenza: 18/10/2017
Leggi di più
Condividi:
Finanziamenti diretti Commissione europea
Vuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLA12020012659
Domande dal: 26/08/2017 , ore 09:00
Scade il: 18/10/2017 , ore 12:00
Scheda informativa
-
Possono partecipare le organizzazioni della società civile e gli organismi di ricerca sulle politiche pubbliche.
-
Invito a presentare proposte (EACEA-33/2017) dell'Agenzia Esecutiva per l'Educazione, l'Audiovisivo e la Cultura rivolto alle organizzazioni della società civile e gli Organismi di ricerca sulle politiche pubbliche. Obiettivo Selezionare le organizzazioni influenti a livello europeo che, attraverso le loro attività, apportano un contributo concreto agli obiettivi del programma. Le organizzazioni prescelte riceveranno sovvenzioni per i costi di funzionamento che consentiranno loro di avere un’esistenza indipendente e di svolgere una serie di attività nell’ambito degli obiettivi del programma. l sostegno è concesso alle organizzazioni sotto forma di partenariati quadro della durata di tre anni (2018-2020). Le priorità del programma si suddividono in: - Memoria Europea (componente 1); - Impegno democratico e partecipazione civica (componente 2) Per essere ammissibili ad un partenariato quadro, le organizzazioni devono appartenere ad una delle seguenti categorie: Categoria A: Organizzazioni della società civile per la Memoria Europea (componente 1): organizzazioni che svolgono attività di riflessione sulle cause dei regimi totalitari nella storia europea e che ne commemorano le vittime; organizzazioni che svolgono attività riguardanti altri momenti salienti della storia europea recente; organizzazioni che si concentrano sui valori comuni dell’UE. Categoria B: Organizzazioni della società civile a livello europeo (componente 2): organizzazioni ombrello, reti e altre organizzazioni della società civile volte a incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello dell’Unione. Categoria C: Organismi di ricerca sulle politiche pubbliche europee (componenti 1 e 2): collegano la ricerca e la definizione delle politiche a livello europeo. Essi aiutano a risolvere i problemi e facilitano l’interazione tra scienziati, intellettuali e responsabili delle decisioni politiche. Categoria D: Piattaforme di organizzazioni paneuropee (componente 2): piattaforme i cui membri sono a loro volta organizzazioni ombrello a livello europeo. Esse rappresentano un gran numero di cittadini europei e coprono una vasta gamma di settori politici. Redazione Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia
-
La dotazione di bilancio è pari a 6,8 milioni di euro, di cui 1,2 milioni di euro sono stimati per la componente 1 e 5,6 milioni di euro sono stimati per la componente 2.
-
Possono partecipare le organizzazioni della società civile e gli organismi di ricerca sulle politiche pubbliche.
-
Non aiuto
-
Compilazione dei moduli di candidatura disponibili sul sito.
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Agenzia Esecutiva per l'Educazione, l'Audiovisivo e la Cultura e-mail: eacea-helpdesk@ec.europa.eu