Cosme: Erasmus per giovani imprenditori - Bando 2017

Codice: RLA12020012894
Pubblicato il: 31/03/2017 , ore 00:00
Domande dal: 31/03/2017 , ore 00:00
Scade il: 07/06/2017 , ore 17:00
Invito a presentare (COS-EYE-2017-4-01) della Direzione generale Imprese e industria della Commissione europea rivolto agli enti pubblici o privati attivi nel sostegno alle imprese.
Leggi di piùVuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?

Codice: RLA12020012894
Pubblicato il: 31/03/2017 , ore 00:00
Domande dal: 31/03/2017 , ore 00:00
Scade il: 07/06/2017 , ore 17:00
Scheda informativa
-
Enti pubblici o privati attivi nel settore del sostegno alle imprese e in particolare: - enti pubblici competenti o attivi in tema di questioni economiche, imprese, sostegno alle imprese o aspetti connessi, - camere di commercio e industria, camere dell`artigianato o organismi analoghi, - organizzazioni di sostegno alle imprese, centri che aiutano le imprese nella loro fase di avviamento, incubatori di imprese, parchi tecnologici, - associazioni di imprese e reti di appoggio alle imprese, - enti pubblici o privati che offrono servizi di sostegno alle imprese, - istituti di istruzione superiore quali università o istituti per l’istruzione e la formazione professionale.
-
Invito a presentare (COS-EYE-2017-4-01) della Direzione generale Imprese e industria della Commissione europea rivolto agli enti pubblici o privati attivi nel sostegno alle imprese e in particolare:
- enti pubblici competenti o attivi in tema di questioni economiche, imprese, sostegno alle imprese o aspetti connessi,
- camere di commercio e industria, camere dell`artigianato o organismi analoghi,
- organizzazioni di sostegno alle imprese, centri che aiutano le imprese nella loro fase di avviamento, incubatori di imprese, parchi tecnologici,
- associazioni di imprese e reti di appoggio alle imprese,
- enti pubblici o privati che offrono servizi di sostegno alle imprese,
- istituti di istruzione superiore quali università o istituti per l'istruzione e la formazione professionale.Obiettivo
Il programma Erasmus per giovani imprenditori ha lo scopo di rafforzare l`imprenditorialità, sviluppare una mentalità internazionale e la competitività delle PMI europee e favorire potenziali start-up imprenditoriali e micro e piccole imprese di nuova costituzione nell`UE e nei Paesi partecipanti.Attraverso questo bando il programma intende:
- fornire formazione su campo per i nuovi imprenditori all'interno di PMI di un paese diverso da quello di origine al fine di agevolare un avvio di successo e lo sviluppo delle loro business idea;
- favorire la condivisione di esperienze e informazioni tra gli imprenditori sugli ostacoli e le sfide che si affrontano nell'avviare e sviluppare la propria attività;
- migliorare l`accesso al mercato e l`individuazione di potenziali partner per imprese nuove e imprese già attive in altri Paesi partecipanti;
- supportare il networking fra imprenditori di diversi paesi partecipanti basandosi sulle conoscenze ed esperienze di altri Paesi,
- sviluppare ulteriormente una rete di Nuovi Imprenditori, imprenditori ospitanti e Organizzazioni Intermediarie,
- consentire a circa 1300 nuovi imprenditori di lavorare a fianco di un imprenditore ospite in un altro paese e imparare da esso,
- creare nuove imprese, joint venture e imprese spin-off e rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra imprese,
- migliorare le attività internazionali e il potenziale innovativo degli imprenditori ospitanti.Azioni
Selezione di organizzazioni intermediarie che andranno ad ampliare e rafforzare la rete dei punti di contatto che operano a livello locale, promuovendo e agevolando la mobilità e permettendo così ai giovani (o potenziali) imprenditori di trascorrere un periodo in un Paese diverso dal proprio, presso delle imprese, allo scopo di fare esperienza su campo e migliorare le possibilità di successo delle loro aziende.Durata massima dei progetti: 24 mesi.
Avvio previsto delle attività: dal 1° febbraio 2018. La durata dei progetti dovrà essere di 2 anni (dal 1° febbraio 2018 al 31 gennaio 2020).Redazione Europe Direct Lombardia
@ED_Lombardia
-
La dotazione di bilancio è pari a 4.895.442 euro.
-
Finanziamento massimo dell'UE: 90% dei costi ammissibili, per un massimo di 500.000 euro per partnership.
I costi di gestione possono essere coperti dai finanziamenti del programma fino al 75% (il rimborso spese per i giovani imprenditori che prenderanno parte ad un'azione di mobilità coprirà il 100% delle spese per un massimo di 6.600 euro ad imprenditore).
-
Non aiuto
-
Le proposte di progetto devono essere inviate elettronicamente attraverso le modalità indicate nella pagina internet dedicata al bando
-
Procedura valutativa a graduatoria
-
Contattare l'helpdesk attraverso il format dedicato.