Premi Lombardia è Ricerca e RYoung per gli studenti A.S. 2018-2019
Bandi online

Codice: RLE12020012031
Domande dal: 01/05/2019 , ore 00:00
Scade il: 20/10/2019 , ore 23:59
Il bando vuole contribuire alla sensibilizzazione e all'avvicinamento della scuola al mondo della ricerca e dell'innovazione.
-
Premio Lombardia è ricerca” per le scuole:
Studenti/gruppi di studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie iscritti all’A.S. 2018/2019
Studenti/gruppi di studenti delle Istituzioni formative iscritte nella sezione A dell’Albo dei soggetti accreditati di cui all’art. 25 della l.r. n.19/07, che erogano percorsi di secondo ciclo di istruzione e formazione professionale iscritti all’A.S.2018/2019.Possono partecipare studenti in gruppo di minimo 3 persone. Ogni scuola può presentare un solo progetto.
Premio RYoung:
Possono presentare le candidature al premio tutte le scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie nonché le istituzioni formative iscritte nella sezione A dell’albo dei soggetti accreditati di cui all’art. 25 della lr n. 19/2007 che erogano percorsi di secondo ciclo di istruzione e formazione professionale (Iefp) presenti sul territorio lombardo.Possono partecipare studenti in gruppo di minimo 3 persone. Ogni scuola può presentare più progetti
-
Il Premio Lombardia è ricerca” per le scuole vuole dare visibilità alle proposte più innovative degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (statali e paritarie) e dei percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp) presenti sul territorio lombardo.
Obiettivo dei progetti presentati deve essere quello di migliorare la qualità della vita e la sostenibilità. Gli ambiti sono quelli della strategia di specializzazione intelligente lombarda: Agroalimentare, Eco-industria, Industrie creative e culturali, Industria della salute, Manifatturiero avanzato, Mobilità sostenibile, Aerospazio.L’edizione 2019 vedrà anche il contributo del Comitato Premio Claudio De Albertis con un riconoscimento specifico, il Premio RYoung” con progetti che abbiano per oggetto la smart cities e la città intelligente con particolare attenzione alla qualità della vita e alla tutela dell'ambiente.
Ai 46 mila euro stanziati da Regione per il Premio Lombardia è ricerca” riservato agli studenti degli istituti secondari superiori lombardi si affiancheranno quindi ulteriori 30 mila euro del Comitato per RYoung”: per i progetti e prototipi delle scuole dunque quest’anno sono a disposizione 76 mila euro.
Le candidature al Premio Lombardia è ricerca per le scuole potranno essere presentate dal 14 maggio al 30 settembre 2019
Le candidature al Premio RYoung potranno essere presentate dal 1 maggio al 20 ottobre 2019
L'indirizzo email è lo stesso per i due premi: <a href=mailto:premiostudenti2019@regione.lombardia.it>premiostudenti2019@regione.lombardia.it
-
46.000,00 euro di Regione Lombardia e 30.000,00 euro del Comitato Claudio De Albertis
-
Premio Lombardia è ricerca” per le scuole:
1°classificato: 15.000 euro
2°classificato: 10.000 euro
3°classificato: 5.000 euro
Alle scuole/CFP di appartenenza dei vincitori è assegnato un contributo di 5.000,00 euro
1.000,00 euro alla scuola/istituto - individuato dall’ufficio USR - a titolo di rimborso spese per la funzione di liquidazione dei premi;
Premio RYoung:
Al progetto vincitore sarà assegnato un premio di €. 20.000,00 da suddividersi equamente tra i partecipanti, con l’impegno da parte degli stessi a utilizzarlo per attività e/o strumenti per istruzione, formazione e ricerca.
Alla scuola del progetto vincitore andrà un contributo di 5.000 euro da destinarsi ad attività didattica e di ricerca.
Ai 5 finalisti sarà offerta la presenza a Radio Lombardia per presentare la scuola e il progetto
Le scuole di provenienza del secondo, terzo, quarto e quinto classificato riceveranno un contributo di 1.250,00 euro ciascuna da destinarsi ad attività didattica e di ricerca.
-
Premio Lombardia è ricerca” per le scuole:
La domanda deve essere presentata all’indirizzo <a href=mailto:premiostudenti2019@regione.lombardia.it> premiostudenti2019@regione.lombardia.it , con oggetto Candidatura Premio Lombardia è Ricerca 2019” - utilizzando gli appositi modelli.
La domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta con firma digitale dal Legale Rappresentante della istituzione scolastica e formativa e dovrà essere accompagnata dalla relazione che descrive il prototipo realizzato.
Le candidature al Premio potranno essere presentate dal 14 maggio al 30 settembre 2019
Premio RYoung:
Le candidature e i progetti firmati digitalmente dal legale rappresentante, ai sensi dell'art. 65 del D.Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii devono essere trasmessi via mail al seguente indirizzo: <a href=mailto:premiostudenti2019@regione.lombardia.it>premiostudenti2019@regione.lombardia.it con oggetto Premio RYoung Comitato Claudio De Albertis Nome SCUOLA/ISTITUTO”.(in allegato la Modulistica):
Le candidature al Premio potranno essere presentate dal 1 maggio al 20 ottobre 2019
-
Valutativa a Graduatoria
-
<a href=mailto:premiostudenti2019@regione.lombardia.it> premiostudenti2019@regione.lombardia.it
Allegati
Comunicazioni
25/10/2019
Bando: Premi Lombardia è Ricerca e RYoung per gli studenti A.S. 2018-2019
Premio LombardiaèRicerca per gli studenti delle superiori edizione 2019: I vincitori
Ecco le scuole che verranno premiate per le loro invenzioni: il Liceo Scientifico Statale Galilei di Erba (Co), primo classificato e vincitore di 15 mila euro; l'Istituto Aeronautico Locatelli di B...
11/07/2019
Bando: Premi Lombardia è Ricerca e RYoung per gli studenti A.S. 2018-2019
Premio LombardiaèRicerca per gli studenti delle superiori edizione 2019
L'anno scolastico è finito, ma la sfida continua. C'è ancora tempo per mettere in gioco prototipi e progetti innovativi nati nelle aule degli istituti superiori lombardi e vincere cos...
14/05/2019
Bando: Premi Lombardia è Ricerca e RYoung per gli studenti A.S. 2018-2019
Premio “Lombardia è Ricerca per le scuole: aperte le candidature all'edizione 2019
Aperte le candidature all'edizione per le scuole del Premio Lombardia è Ricerca , rivolto a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Ist...