Chiuso Bando

Invito alla presentazione di progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e della lingua lombarda – anno 2019

Bandi online

Invito alla presentazione di progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e della lingua lombarda – anno 2019
Enti e operatori

Regione Lombardia, attraverso le attività dell'Archivio di Etnografia e Storia Sociale, promuove e sostiene la conoscenza, l'individuazione, la salvaguardia e la valorizzazione dei beni etnoantropologici, del patrimonio culturale immateriale e la diffusione della lingua lombarda.

Ente responsabile

  • Enti locali singoli o associati, enti e istituzioni ecclesiastiche, altri enti pubblici, enti e associazioni ai quali partecipano enti locali, soggetti privati aventi la disponibilità dei beni culturali
      Enti, associazioni e fondazioni, e altri soggetti che operino in ambito culturale senza fine di lucro
      Istituzioni culturali di interesse regionale, ecomusei riconosciuti, università, istituti scolastici, centri di ricerca, accademie, conservatori e istituzioni culturali di interesse regionale
  • Il bando, in attuazione della l.r. 25/2016, è finalizzato a :


      promuovere la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale attraverso progetti di ricerca    e    produzione    di    documentazione    fotografica    e/o    audiovisiva    per l’implementazione dell’Inventario del Patrimonio Immateriale Regionale (Registro delle Eredità Immateriali della Lombardia - R.E.I.L.) con priorità per le tematiche relative al gioco tradizionale e al patrimonio alimentare dei territori alpini;
      riconoscere il valore storico e culturale di significative e rilevanti manifestazioni rituali e festive tradizionali;
      promuovere la conoscenza della lingua lombarda in tutte le sue varianti;
      favorire  la  trasmissione  del  patrimonio  culturale  immateriale  alle  nuove  generazioni attraverso progetti di ricerca, elaborazione e riuso creativo di materiali documentari;
      favorire  il  coinvolgimento delle  comunità  attraverso  la  loro  diretta  partecipazione  a progetti di salvaguardia del proprio patrimonio.

  • 1.000.000,00
  • L’agevolazione consiste in un  contributo a fondo perduto concesso a fronte del  rispetto della  soglia minima di costo del progetto e della quota minima di cofinanziamento. Ciascun ente potrà presentare non più di un progetto sul presente bando.

     I contributi erogati dal bando non ricadono nella categoria degli aiuti di Stato, in quanto le attività previste, destinate alle comunità locali, non hanno rilevanza economica e/o non incidono sugli scambi degli Stati Membri della U.E.

     Progetti finanziabili 

     
      progetti di ricerca, studio e produzione di documentazione fotografica e/o audiovisiva attinenti  elementi  significativi  del  patrimonio culturale  immateriale  e  della  lingua lombarda nelle sue varianti;
      progetti per l’organizzazione, la valorizzazione e la promozione di eventi rituali e festivi tradizionali;
      progetti di ricerca finalizzati alla conoscenza della lingua lombarda e delle sue varianti;
      progetti di salvaguardia partecipata con il coinvolgimento delle comunità locali.


      

      Spese ammissibili 
    La  dimensione finanziaria dei progetti dovrà essere almeno pari a  10.000 euro, mentre il  contributo concedibile sarà pari ad un  massimo di  60.000 euro.

  • Intervento che non costituisce aiuto di stato
  • Le domande di partecipazione devono essere presentate obbligatoriamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo   <a class=external-link href=https://www.bandi.servizirl.it/procedimenti/bando/RLL12019007602 target=_blank>www.bandi.servizirl.it  a partire dalle  ore 12.00 del  6 giugno 2019 alle  ore 12.00 del  28 giugno 2019.

    Tutti i dettagli relativi alla  procedura guidata di presentazione delle domande saranno definiti all'interno di un  manuale appositamente disponibile all’interno del sistema informativo alla data di apertura del bando.

    Il soggetto richiedente deve obbligatoriamente disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata valido e funzionante.
     Prima di presentare la domanda di partecipazione al Bando, il soggetto richiedente deve (se non già registrato):

     
      registrarsi (fase di registrazione) al fine del rilascio delle credenziali di accesso al sistema Informativo Bandi online;
      successivamente,  provvedere  all’inserimento  delle  proprie  informazioni  (fase  di profilazione) sul predetto sito;
      attendere la validazione da parte del sistema di avvenuta corretta  registrazione, prima  di  procedere  alla  presentazione  della  domanda.  I  tempi  di validazione potranno richiedere, a seconda della modalità di registrazione e profilazione utilizzata, fino a 16 ore lavorative.

  • Valutativa a Graduatoria
  • Per le richieste di  assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di Lombardia Informatica al  numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:


      dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico
      dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica

     


    Per informazioni e approfondimenti scrivere all’indirizzo e-mail:

    <a title= href=legge25patrimonioimmateriale@regione.lombardia.it target=>legge25patrimonioimmateriale@regione.lombardia.it 

    oppure contattare:

     Grazia Aldovini
    tel. 02 6765 5662

     Donatella Biancardi
    tel. 02 6765 5807

     Maria Agostina Lavagnino
    tel. 02 6765 3708

     Elisa Piria
    tel. 02 6765 3362
    Riferimento al BURL: BURL Serie Ordinaria  n. 20 del 17 maggio 2019

(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Comunicazioni

Enti e operatori

19/03/2020

Bando: Invito alla presentazione di progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e della lingua lombarda – anno 2019


Uso del nuovo logo di Regione Lombardia

In riferimento ai contributi che Regione Lombardia, Direzione Autonomia e Cultura, ha assegnato attraverso i Bandi 2019 e 2020 si richiama e si integra quanto richiesto negli stessi in merito a:

Enti e operatori

13/03/2020

Bando: Invito alla presentazione di progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e della lingua lombarda – anno 2019


Proroga delle scadenze relative ai bandi della Direzione Generale Autonomia e Cultura a seguito dell'emergenza COVID-2019

Si informa che, a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 e in considerazione del fatto che alcune delle misure adottate di sospensione dell'attività degli uffici pubblici e dell...

Enti e operatori

30/09/2019

Bando: Invito alla presentazione di progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e della lingua lombarda – anno 2019


Approvata la graduatoria del Bando “Invito alla presentazione di progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e della lingua lombarda – anno 2019

Con decreto n. 13582 del 25 settembre 2019 è stata approvata la graduatoria e l'assegnazione dei contributi ai progetti presentati sul bando approvato con d.d.s. n. 6668 del 14 maggio 2019 &...

Dario,<br /> il tuo assistente digitale
Dario,
il tuo assistente digitale