Chiuso Bando

Musei 2019

Bandi online

Musei 2019
Enti e operatori

Procedura riferita all'ambito Musei ed. 2019 (SC) Regione Lombardia ha stanziato € 1.270.667 per progetti di valorizzazione, promozione e conoscenza di istituti e luoghi della cultura, itinerari culturali, siti Unesco e la catalogazione del patrimonio culturale.

Ente responsabile

  • I destinatari dei contributi devono rientrare nelle categorie di cui all’art. 36 della l.r. 25/2016.

    Per tutti gli Ambiti possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente provvedimento Soggetti pubblici e privati aventi la disponibilità dei beni o che siano stati individuati per la loro valorizzazione e/o gestione con atto formale

    Nelle sezioni relative ai diversi Ambiti sono contenuti i requisiti specifici di partecipazione (vd. paragrafi A.3 dei singoli ambiti).
  • Procedura riferita all'ambito Musei ed. 2019 (SC)

    Il bando intende sostenere progetti di valorizzazione delle biblioteche e degli archivi storici, dei musei, delle aree e dei parchi archeologici, dei siti UNESCO (riconosciuti o candidati), degli  itinerari culturali riconosciuti, nonché la catalogazione del patrimonio culturale musealizzato o diffuso.

    Il bando è relativo ai seguenti ambiti previsti dalla legge regionale n. 25/2016:

    • Biblioteche e archivi storici (Allegato A - Sezione II)
    • Musei (Allegato A - Sezione III)
    • Aree e parchi archeologici (Allegato A - Sezione IV)
    • Siti Unesco e itinerari culturali (Allegato A - Sezione V)
    • Catalogazione del patrimonio culturale (Allegato A - Sezione VI).
  • Contributo su fondi regionali con dotazione finanziaria complessiva pari a € 1.270.667 (spese correnti),salvo eventuali successive integrazioni di risorse, così suddivise:

    • Biblioteche e archivi storici € 450.667
    • Musei € 400.000
    • Aree e parchi archeologici € 100.000
    • Siti Unesco e itinerari culturali € 180.000
    • Catalogazione del patrimonio € 140.000
  • Per tutti gli Ambiti i progetti presentati devono essere avviati e realizzati nel 2019 e non devono risultare conclusi alla data di pubblicazione dell’Invito.
    Il costo complessivo del progetto dovrà essere compreso tra 5.000 e 20.000 euro, eccetto l'ambito  "Siti UNESCO e itinerari culturali"  che dovrà avere un valore compreso tra € 5.000 e € 30.000.
    E' richiesto un cofinanziamento minimo del 30%.
    Il contributo potrà risultare inferiore alla cifra richiesta e comunque non potrà essere superiore al 70% dell’ammontare delle spese ammissibili.

    Si rimanda ai singoli Ambiti di intervento per le caratteristiche dell’agevolazione specifiche (vd. paragrafi B.1, B.2 e B.3 dei singoli ambiti).
  • Intervento che non costituisce aiuto di stato
  • La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica per mezzo della piattaforma Bandi online facendo riferimento ai seguenti codici:


    La procedura on line sarà disponibile  a partire dalle ore 10.00 del 16 maggio 2019, fino alle ore 12.30 del 14 giugno 2019 (salvo eventuali modifiche di data che saranno tempestivamente comunicate attraverso il Portale di Regione Lombardia e la stessa procedura Bandi On Line).

    Tutti i dettagli relativi alla procedura guidata di presentazione delle domande saranno definiti all'interno di un manuale appositamente predisposto che verrà reso disponibile all’interno del Sistema informativo alla data di apertura del Bando.

    Si vedano anche i singoli ambiti per specifiche modalità di accesso e documentazione da allegare alla domanda.
     

  • I contributi regionali saranno assegnati a seguito di procedura di tipo valutativo. Sarà costituito con apposito atto a firma del Direttore Generale Autonomia e Cultura un nucleo di valutazione per l’esame di ammissibilità e di merito dei progetti pervenuti.

    La valutazione di merito dei progetti ammissibili avverrà applicando i criteri riportati nei paragrafi C.3.c dei singoli ambiti. Saranno considerati finanziabili – compatibilmente con le risorse disponibili – i progetti che otterranno una valutazione di merito non inferiore al 40 % del totale dei punti assegnabili, escluse le eventuali premialità aggiuntive.

     
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Allegati

Comunicazioni

Enti e operatori

19/03/2020

Bando: Musei 2019


Uso del nuovo logo di Regione Lombardia

In riferimento ai contributi che Regione Lombardia, Direzione Autonomia e Cultura, ha assegnato attraverso i Bandi 2019 e 2020 si richiama e si integra quanto richiesto negli stessi in me...

Enti e operatori

13/03/2020

Bando: Musei 2019


Proroga delle scadenze relative ai bandi della Direzione Generale Autonomia e Cultura a seguito dell'emergenza COVID-2019

Si informa che, a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 e in considerazione del fatto che alcune delle misure adottate di sospensione dell’attività degli ...

Enti e operatori

19/09/2019

Bando: Musei 2019


Esiti Bando Ambito Musei per la presentazione di progetti di valorizzazione e promozione di musei e raccolte museali - anno 2019

Con decreto n. 12909 del 12 settembre 2019 è stata pubblicata la graduatoria per l’assegnazione dei contributi ai progetti presentati sul bando  “Approva...

Dario,<br /> il tuo assistente digitale
Dario,
il tuo assistente digitale