Chiuso Bando
Spettacoli, Spettacolo, Teatro, Danza, Musica, Imprese, cultura, Cultura, Residenze, Prosa, Contributo

INVITO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RESIDENZE ARTISTICHE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER IL TRIENNIO 2022/2024 AI SENSI DELL’ART. 43 DEL D.M. 27 LUGLIO 2017 N. 332 – CENTRO DI RESIDENZA

Bandi online

Con il presente Avviso si intendono sostenere i progetti di residenze artistiche di spettacolo dal vivo individuando per il triennio 2022/2024 n.1 Centro di Residenza sul territorio lombardo

Ente responsabile

Fonti di finanziamento

  • In relazione a quanto previsto dall’Intesa e dall’Accordo interregionale Regione Lombardia intende individuare per il triennio 2022-2024 n. 1 soggetto titolare residenze sul proprio territorio.

    Il titolare del Centro di Residenza che verrà individuato a seguito del presente Avviso sarà soggetto a riconferma per il 2023 e 2024. I requisiti di ammissibilità sono dettagliati al punto A3 dell'Avviso in allegato.

  • Il presente invito, nell’ambito di quanto disposto dall’articolo 43 del D.M. 332 del 27 luglio 2017 e sulla base del patrimonio di conoscenze ed esperienze maturato nel corso del triennio 2018-2020 e nel 2021, intende cofinanziare le attività delle residenze artistiche di spettacolo dal vivo per il triennio 2022-2024 per il Centro di Residenza. In attuazione di tale articolo, è stato sottoscritto un Accordo di programma interregionale triennale 2022-2024 da Regione Lombardia e Ministero della Cultura in data 31 marzo 2022.
    • Copia dell’atto istitutivo del Raggruppamento che specifichi i ruoli, le funzioni e gli oneri, e che conferisca, con mandato collettivo speciale rappresentanza ad uno dei partecipanti al Raggruppamento stesso, qualificato mandatario, che in nome e per conto proprio e dei mandanti si rapporterà con la Regione. Qualora il Raggruppamento non fosse già costituito, i soggetti che partecipano al Raggruppamento devono presentare:
    • Dichiarazione di impegno a strutturarsi in Raggruppamento, che specifichi i ruoli, le funzioni e gli oneri, e che conferisca, con mandato collettivo speciale rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, che candida il progetto in nome e per conto proprio e dei mandanti. L’atto che istituisce il Raggruppamento dovrà, comunque, essere presentato entro i primi trenta giorni successivi alla comunicazione dell’eventuale esito positivo della selezione;
    • Autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 sottoscritta dal Legale Rappresentante di ciascun soggetto partecipante al Raggruppamento con firma digitale o elettronica (tramite CRS/CNS);
    • Copia dell’atto costitutivo e dello statuto in vigore di ciascun soggetto che costituisce il Raggruppamento (tale documentazione è richiesta solo ai soggetti che non la abbiano già depositata presso la D.G. Autonomia e Cultura o sulla quale siano intervenute modifiche);
    • Copia, per ciascun soggetto che costituisce il Raggruppamento, dei bilanci dell’ultimo triennio approvati secondo i termini di legge con allegato il verbale dell’assemblea (tale documentazione è richiesta solo ai soggetti che non la abbiano già depositata presso la D.G. Autonomia e Cultura o sulla quale siano intervenute modifiche);
    • Progetto artistico triennale (2022-2024);
    • Programma dettagliato di attività per l’anno 2022;
    • Schema di bilancio annuale per l’anno 2022;
    • Documentazione comprovante l'esperienza di ciascun soggetto del Raggruppamento, almeno triennale, nell'organizzazione di attività di residenza;
    • Scheda relativa agli spazi;
    • Curricula in formato europeo delle figure professionali coinvolte a livello artistico, tecnico e organizzativo nel progetto.
  • Per le attività relative all'anno 2022 la dotazione finanziaria è pari a euro 216.000,00
  • Il Centro di Residenza selezionato per il triennio 2022-2024 nell’ambito della presente procedura, verrà cofinanziato su base annuale nella misura della copertura del disavanzo, e fino ad un massimo dell’80% dei costi complessivi di progetto. La quota restante, pari ad almeno il 20%, deve essere garantita dal beneficiario con risorse proprie o derivanti da risorse private o pubbliche.

    I contributi, comprensivi delle risorse di Regione Lombardia e Ministero della Cultura, saranno concessi a fondo perduto.

  • Intervento che non costituisce aiuto di stato
  • La domanda di contributo dovrà essere presentata obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo della piattaforma Bandi on line https://www.bandi.regione.lombardia.it

    La domanda di contributo per la presentazione di un progetto di Centro di Residenza va firmata digitalmente o con firma elettronica (tramite CRS/CNS) dal Legale Rappresentante mandatario del Raggruppamento.

  • Valutativa a graduatoria
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.

Allegati

Comunicazioni

22/09/2022

Bando: INVITO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RESIDENZE ARTISTICHE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER IL TRIENNIO 2022/2024 AI SENSI DELL’ART. 43 DEL D.M. 27 LUGLIO 2017 N. 332 – CENTRO DI RESIDENZA


Esiti selezione del Centro di Residenza per il triennio 2022/2024


Con il decreto n. 13155 del 16 settembre 2022 sono stati pubblicati gli esiti della selezione del Centro di Residenza per il triennio 2022/2024 e assegnazione del contributo per la realizzazio...

Dario,<br /> il tuo assistente digitale
Dario,
il tuo assistente digitale