Chiuso Bando

Programma CERV: Promozione dell’uguaglianza e della lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione

Bandi online

Programma CERV: Promozione dell’uguaglianza e della lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione
Enti e operatori

Invito a presentare proposte (CERV-2023-EQUAL) rivolto alle persone giuridiche pubbliche e private, con l''obiettivo di sostenere un approccio globale e intersezionale, finanziando azioni specifiche per prevenire e combattere l''intolleranza, il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, in particolare per motivi di origine etnica, razza, religione, orientamento sessuale, identità di genere.

Ente responsabile

  • Possono partecipare le persone giuridiche pubbliche e private stabilite negli Stati UE, incluso i PTOM, o nei Paesi candidati e potenziali candidati indicati in questo documento, a condizione che per questi Paesi venga finalizzato l’accordo di associazione al programma CERV.
  • EUROPE DIRECT 2021-2027 UE 2021-2027

    Invito a presentare proposte (CERV-2023-EQUAL) rivolto alle persone giuridiche pubbliche e private, con l'obiettivo di sostenere un approccio globale e intersezionale, finanziando azioni specifiche per prevenire e combattere l'intolleranza, il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, in particolare per motivi di origine etnica, razza, religione, orientamento sessuale, identità di genere.

    Obiettivo
    Sostenere un approccio globale e intersezionale, finanziando azioni specifiche per prevenire e combattere l'intolleranza, il razzismo, la xenofobia e la discriminazione, in particolare per motivi di origine etnica, razza, religione, orientamento sessuale, identità di genere.

    Priorità
    1. Lottare contro la discriminazione e combattere il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza, tra cui l'antiziganismo, il razzismo verso persone di colore, l'antisemitismo e l'odio contro i musulmani 

    2. Promuovere la gestione della diversità e l'inclusione sul posto di lavoro, sia nel settore pubblico che privato

    3. Combattere la discriminazione contro le persone LGBTIQ e promuovere l'uguaglianza attraverso l'attuazione della Strategia UE per l'uguaglianza LGBTIQ 

    4. Priorità riservata alle autorità pubbliche - Migliorare la capacità di risposta contro la discriminazione (intersezionale), il razzismo, l'antisemitismo, l'odio contro i musulmani, la xenofobia, la fobia LGBTIQ e tutte le altre forme di intolleranza 

    Azioni finanziabili

    • capacity building, formazione per i professionisti e le vittime di discriminazione
    • apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche, cooperazione, compresa l'individuazione delle migliori pratiche che possono essere trasferite ad altri Paesi
    • divulgazione e sensibilizzazione, anche sui social media o attraverso campagne mediatiche
    • promozione delle competenze digitali e del pensiero critico
    • raccolta dati, sondaggi, monitoraggio e segnalazione di episodi di discriminazione
    • sostegno e empowerment delle vittime, tenendo conto del genere e dell’età
    • definizione e attuazione di strategie o piani d'azione
    • capacity building e attività di formazione per autorità nazionali, regionali e locali

    I progetti proposti devono avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi al massimo.


     

    Redazione Europe Direct Lombardia 
    @ED_Lombardia
    europedirect@regione.lombardia.it

  • La dotazione di bilancio è pari a 20.000.000 di euro.
  • Il cofinanziamento UE potrà coprire fino al 90% dei costi ammissibili del progetto e la sovvenzione richiesta non può essere inferiore a 100.000 euro.
  • Intervento che non costituisce aiuto di stato
  • Procedura valutativa a graduatoria
  • Helpdesk Contact Form
    e-mail: EC-CERVCALLS@ec.europa.eu
(*) La scheda informativa tipo dei bandi regionali non ha valore legale. Si rinvia al testo dei bandi per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Dario,<br /> il tuo assistente digitale
Dario,
il tuo assistente digitale