Contributi a enti gestori siti Natura 2000 per contenimento/eradicazione di specie vegetali invasive unionali, in attuazione regolamento UE 1143/2014
Bandi online

Codice: RLT12020011962
Domande dal: 02/11/2017 , ore 09:00
Scade il: 13/11/2017 , ore 12:00
Il bando si pone l'obiettivo di contribuire alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia delle risorse naturali, al mantenimento degli habitat e delle specie di interesse comunitario, attraverso l'attuazione di interventi di contenimento/eradicazione delle aliene vegetali invasive unionali, in attuazione del Regolamento UE n. 1143 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 e in complementarietà alle azioni A.7, C.5 ed E.11 del progetto LIFE GESTIRE 2020.
-
Gli enti gestori dei siti della rete Natura 2000 in Regione Lombardia, ai sensi del comma 2 dell’art. 25bis della L.R. 86/83.
-
I progetti che saranno finanziati dal bando riguardano la realizzazione di interventi di contenimento/eradicazione di specie aliene vegetali invasive di interesse unionale, elencate nei regolamenti di esecuzione UE della Commissione n. 2016/1141 e n. 2017/1263.
I progetti finanziabili riguardano, quindi, le seguenti specie:
Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.
Asclepias syriaca L.
Baccharis halimifolia L.
Cabomba caroliniana A. Gray
Eichhornia crassipes (Martius) Solms
Elodea nuttallii (Planch.) H. St. John
Gunnera tinctoria (Molina) Mirb.
Heracleum mantegazzianum Sommier & Levier
Heracleum persicum Fischer
Heracleum sosnowskyi Manden
Hydrocotyle ranunculoides L. f.
Impatiens glandulifera Royle
Lagarosiphon major (Ridl.) Moss
Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet.
Ludwigia peploides (Kunth) P.H.Raven
Lysichiton americanus Hult. & St. John
Microstegium vimineum (Trin.) A. Camus
Myriophyllum aquaticum (Vell.) Verdc.
Myriophyllum heterophyllum Michaux
Parthenium hysterophorus L.
Pennisetum setaceum (Forssk.) Chiov
Persicaria perfoliata (L.) H. Gross
Pueraria montana (Lour.) Merr. var. lobata (Willd.) Maesen & S.M.Almeida ex Sanjappa & Pradeep.
Gli interventi dovranno ricadere all’interno dei siti della rete Natura 2000, definiti al comma 2 dell’art. 25bis della L.R. 86/83, di competenza dell’ente gestore beneficiario. In casi eccezionali l’intervento potrà ricadere, in misura non prevalente, anche all’esterno dei siti, ma solo se opportunamente e dettagliatamente giustificato sotto il profilo tecnico dall’ente.
Gli interventi devono essere coerenti con i piani di gestione e le misure di conservazione approvate per i siti della Rete Natura 2000. Gli interventi potranno essere sviluppati e condotti con modalità diverse, anche con carattere innovativo, purché non incidenti negativamente sugli habitat e sulle specie di interesse comunitario. Il fine ultimo degli interventi è, infatti, quello di mantenere in buono stato di conservazione gli habitat e le specie di interesse comunitario e di favorire, nel complesso, il mantenimento della biodiversità.
Ai progetti per il contenimento/eradicazione delle specie aliene vegetali unionali finanziati attraverso il bando, sarà attribuito un ulteriore contributo per attività di comunicazione volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del contenimento delle specie invasive.
-
465.000,00 euro, di cui 450.000,00 per interventi (conto capitale) e 15.000, 00 per azioni di comunicazione (parte corrente).
-
Il contributo per gli interventi di contenimento/ eradicazione delle specie invasive, in capitale a fondo perduto, ai sensi dell’art. 28-sexies della L.R. 34/78, verrà disposto nella misura massima del 100%. Ciascun ente gestore potrà presentare un unico progetto, per un importo massimo di 50.000,00 euro e potrà anche prevedere un cofinanziamento con fondi propri o con fondi di altri soggetti pubblici o privati. L’eventuale cofinanziamento e il suo ammontare, in percentuale rispetto al finanziamento richiesto, sarà considerato ai fini della graduatoria e, in subordine, l’ordine di presentazione delle istanze.
L’ importo massimo del contributo regionale sarà di 50.000,00 euro a progetto.
L’erogazione delle risorse per la quota interventi avverrà secondo le seguenti modalità:
10% contestualmente all’impegno delle risorse;
40% entro 30 giorni dalla comunicazione di avvio dei lavori;
50% entro 60 giorni dalla presentazione completa della rendicontazione finale delle opere.
-
Le candidature, corredate della documentazione progettuale, costituita dalla Scheda progetto (allegato 2), e dall’atto di approvazione della stessa che espliciti in caso di cofinanziamento, l’attestazione della copertura finanziaria con risorse proprie dell’ente o con l’avvenuta assegnazione di contributi di altri enti o soggetti, a copertura della quota cofinanziata, devono essere presentate in formato digitale utilizzando la posta elettronica certificata regionale.
In particolare, la domanda di partecipazione deve essere presentata a firma del Dirigente/Direttore/Legale rappresentante dell’ente gestore all’indirizzo PEC della Direzione Ambiente, Energia, Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, <a href=mailto:ambiente@pec.regione.lombardia.it>ambiente@pec.regione.lombardia.it , a partire dalle ore 9.00 del 2 novembre 2017 ed entro le ore 12.00 del 13 novembre 2017.
La verifica di ammissibilità al finanziamento delle istanze pervenute terrà conto della coerenza con i criteri stabiliti nella Deliberazione di Giunta regionale n. X/7267 del 23 ottobre 2017 e del presente decreto attuativo. In particolare terrà conto dei termini di presentazione, dei contenuti della scheda progetto, del rispetto degli importi previsti e della coerenza degli interventi con quelli ammissibili.
-
A sportello
-
Informazioni relative al bando ed agli adempimenti ad esso connessi potranno essere richieste con le seguenti modalità:
per iscritto all’indirizzo pec: <a href=mailto:ambiente@pec.regione.lombardia.it>ambiente@pec.regione.lombardia.it
telefonando o inviando una mail ai seguenti indirizzi della Struttura Valorizzazione delle Aree protette e Biodiversità:
<a href=mailto:fabrizio_scelsi@regione.lombardia.it>fabrizio_scelsi@regione.lombardia.it – 02 6765 5962
<a href=mailto:rossana_tonesi@regione.lombardia.it>rossana_tonesi@regione.lombardia.it – 02 6765 3737
Riferimento al BURL: Burl Serie Ordinaria n. 44 - Giovedì 02 novembre 2017